giovedì 7 giugno 2012

La sera sui monti

Questa parte d'Appennino fa fatica a ritrovare una certa stabilità meteorologica proprio per la sua collocazione geografica. Il clima che maggiormente influisce è quello ligure, ma vista la strettezza del crinale, seppure marginalmente si fa sentire anche quello nordico-padano. Oggi per esempio ha visto una mattinata nuvolosa e un pomeriggio col sole. Stasera c'è un vento discreto e fresco. Poiché la stufa a legna non è stata abbandonata  quasi da nessuno, non meravigliatevi se vi dico che almeno per l'ora di cena viene accesa ancora in tutte le case.

mercoledì 6 giugno 2012

Un pò di conti ...

Secondo le previsioni del Governo i cittadini di Pontremoli proprietari di fabbricati e altri beni pagheranno per l'aliquota base dell' IMU, la somma di euro 1.395.000 (secondo quanto pubblicato) che ovviamente andrà nelle casse dello Stato. Per far tornare i conti del Comune interverranno gli aumenti delle aliquote. Il Comune di Pontremoli (quarto per estensione territoriale in Italia) ha una popolazione, purtroppo da molti anni in calo, tra i settemila e gli ottomila abitanti, ma con molti suoi cittadini residenti all'Estero e in altri comuni italiani. Dunque, quante saranno le abitazioni tenendo conto dei componenti il nucleo familiare? Quanto pagherà di IMU ogni famiglia? Quanti stipendi di top-manager pubblici riusciranno a pagare i Pontremolesi?
Bella domanda ... che non ha comunque risposte troppo complicate ... Fate un pò di conti e vedrete!

martedì 5 giugno 2012

Informazioni

L' Amministrazione comunale di Pontremoli è in procinto di varare la norma applicativa dell'aliquota IMU. A quanto si sa e viene riferito dalla stampa locale l'aliquota sulla prima casa verrebbe portata da 4 a 4,5 con la maggiorazione di mezzo punto rispetto all'aliquota base imposta dallo stato; ma se le entrate reali dovessero essere superiori rispetto alle previsioni, che condizionano i trasferimenti dello stato, sarebbe lasciata al 4 per mille. Sulle seconde case verrà applicata una maggiorazione di 1 punto, per cui l'aliquota salirà dal 7,6 all' 8,6 per mille. Sulle case degli immigrati iscritti all'AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) verrà applicata l'aliquota della prima casa. I terreni agricoli non saranno gravati di nessuna aliquota.

lunedì 4 giugno 2012

Un quesito

Nella crisi che si fa più stringente, man mano che la gente deve fare i conti con i carburanti e la spesa quotidiana,  con le bollette varie, eccetera, eccetera ... e il pagamento dell'IMU, sono molti coloro che si chiedono a quanto ammonta la quota di bilancio che l'Italia invia all'Europa e a quanto ammonta quella che l'Europa destina all'Italia. Tra le tante notizie che circolano sul web su finanziamenti pubblici e privilegi (privati), non sarebbe male saperne un pò di più e con adeguata precisione su questa importante voce. La domanda è stata rivolta a me ... e io la giro volentieri a chi ne sa sicuramente più di me. A proposito: un parlamentare italiano che siede a Strasburgo quanto guadagna?

domenica 3 giugno 2012

Tempo variabile

Una giornata all'insegna della variabilità quella odierna. Pioviggine e nebbia in mattinata, sole e vento nel pomeriggio fino a sera con temperatura in diminuzione. Cielo grigio con folate di vento in questo momento... Pioverà? E' il 'disponibile meteo' del nostro Appennino da questo modesto osservatorio.

sabato 2 giugno 2012

Girando nei boschi

Ho fatto un giro nei boschi sopra il paese, fino al limite dei castagni e all'inizio dei cerri; potrei dire per risollevarmi lo spirito, dato che era un pò di tempo che non ci andavo. Ho dato un'occhiata nei posti migliori dei funghi. Ho visto qualche amanita, ma neppure un porcino, al contrario di tre cercatori che mi hanno detto di averne trovati due "al basso". Non mi sono fermato molto, ma quel tanto per vedere con gli occhi le grandi "rumate" dei cinghiali e ascoltare il "cucù" continuato nei Madoni della Flista e della Fontana di Preda. Ho potuto constatare purtroppo l'attacco devastante del cinipide galligeno in Falgarolo, nelle Garbe, alla Cascina di Geppo, alla Beguzza e al Casone del Moro; distruttivo alla Costa delle Baitane. Difronte a quest'ultimo triste spettacolo sono invece tornato a casa piuttosto avvilito.

venerdì 1 giugno 2012

Per la Festa della Repubblica

Per la Festa della Repubblica
Coraggio! ... e un augurio floreale del nostro Appennino.