domenica 25 giugno 2017
Un po' è piovuto
Non è piovuto molto, ma visti i danni che i violenti temporali hanno provocato in diverse località del nord forse è il caso di esserne contenti. In ogni caso la pioggerella è stata utile per rinfrescare l' aria, per le foglie delle piante, per l' erba, per alcune verdure dell' orto e anche per tenere lontano gli incendi
sabato 24 giugno 2017
Pur con tante ...
Pur con tanti problemi che la società contemporanea sta vivendo e quelli che ciascuno può avere a livello individuale, quando è possibile ognuno di noi cerca di trovare in qualcosa che gli piace e lo stimola una via d' uscita in grado di rimetterlo in careggiata per ritrovare le cose belle della vita. "Una finestra" da cui guardare il presente con sollievo e il futuro con più fiducia e ottimismo.
Anche le serate danzanti che la Trattoria Ferrari organizza i venerdì sera possono rispondere a questa esigenza.
Ieri sera, alla presenza di un pubblico numeroso, divertito e partecipe si è esibito Roberto Polisano con la sua band.
Anche le serate danzanti che la Trattoria Ferrari organizza i venerdì sera possono rispondere a questa esigenza.
Ieri sera, alla presenza di un pubblico numeroso, divertito e partecipe si è esibito Roberto Polisano con la sua band.
venerdì 23 giugno 2017
Meteo di crinale
Lo sanno in molti e tante volte l' ho ribadito sostenuto dall' esperienza di vita: il crinale della Cisa non solo fa da confine tra due regioni, ma molto spesso anche da confine climatico. Di qua un certo tipo di meteo, di là un altro. A parte la carenza di pioggia che da qualche tempo accomuna i due versanti, le differenze permangono e talora sono così evidenti che non possono sfuggire a nessuno.
Oggi, ad esempio, nel versante lunigianese il cielo è rimasto coperto senza un filo di vento, mentre nel versante parmense è stato sereno con un vento forte e arido.
Rientrando dal parmigiano verso il passo lungo la strada calestanese, ho avuto l' occasione di osservare uno strano fenomeno: tutto il crinale era avvolto da nubi che davano l' illusione di una catena montuosa ricoperta di neve fresca. Non ero solo e anche gli altri hanno visto la stessa cosa. Straordinario ... peccato che non avessi con me la macchina fotografica per documentarla. Peccato davvero!
E man mano che ci si avvicinava al passo (non poteva essere altrimenti) l' illusione si dissolveva e neve e montagne assumevano sempre più l' aspetto di nubi e nebbia.
Oggi, ad esempio, nel versante lunigianese il cielo è rimasto coperto senza un filo di vento, mentre nel versante parmense è stato sereno con un vento forte e arido.
Rientrando dal parmigiano verso il passo lungo la strada calestanese, ho avuto l' occasione di osservare uno strano fenomeno: tutto il crinale era avvolto da nubi che davano l' illusione di una catena montuosa ricoperta di neve fresca. Non ero solo e anche gli altri hanno visto la stessa cosa. Straordinario ... peccato che non avessi con me la macchina fotografica per documentarla. Peccato davvero!
E man mano che ci si avvicinava al passo (non poteva essere altrimenti) l' illusione si dissolveva e neve e montagne assumevano sempre più l' aspetto di nubi e nebbia.
giovedì 22 giugno 2017
Se la pianura ...
Se la pianura ha grosse difficoltà per la lunga assenza di piogge e piange, anche la montagna non ha proprio da ridere. Però c' è una differenza da non trascurare: le sorgenti sono sui monti e in collina e, dunque, sono le ultime a cedere. Nel passato, in cui la terra con i suoi prodotti era una garanzia contro la fame, erano state selezionate semenze idonee a sopportare la sete e a produrre anche in presenza di lunghi periodi di siccità, e spesso la montagna soccorreva i bisogni della città.
Poi ha soffiato il vento del "tutto facile e a portata di mano ... con stipendi sicuri e ottimi guadagni. Meglio la puzza del catrame e dello smog che quello delle stalle ... " . Così si sono riempite le città e si sono svuotati i monti e le campagne.
Cosa ci volete fare ... La storia è fatta di cicli e ricicli collegati che si ripercorrono inesorabili nei secoli. E quando un ciclo finisce si è obbligati a ripartire ... sicuramente proseguendo dagli anelli che il progresso in qualche modo ci ha lasciato.
Poi ha soffiato il vento del "tutto facile e a portata di mano ... con stipendi sicuri e ottimi guadagni. Meglio la puzza del catrame e dello smog che quello delle stalle ... " . Così si sono riempite le città e si sono svuotati i monti e le campagne.
Cosa ci volete fare ... La storia è fatta di cicli e ricicli collegati che si ripercorrono inesorabili nei secoli. E quando un ciclo finisce si è obbligati a ripartire ... sicuramente proseguendo dagli anelli che il progresso in qualche modo ci ha lasciato.
Una storia lunghissima che si ripete.
Cipolle (dolci ... buonissime) autoctone di Bassone. Le ho seminate a fine autunno e raccolte oggi
mercoledì 21 giugno 2017
Ogni cosa ...
Ogni cosa ha il suo pro e il suo contro ... e sicuramente qui non ci piove.
Già, fa caldo e non piove? Il cielo è sempre sereno senza una pur minima nube?
Per chi vive di turismo estivo non ci può essere nulla di meglio. La soddisfazione si vede che gli ride dentro il cuore (e il portafoglio) e per questo manda a tutti la sua benedizione.
Ma per chi coltiva prodotti della terra e vede una siccità che prosciuga i corsi d' acqua lo stato d' animo non può essere lo stesso.
Anzi, si vede senza ombra di dubbio che è colmo di preoccupazione ... e se gli monta la rabbia manda ogni cosa a quel paese ... molto famoso.
Già, fa caldo e non piove? Il cielo è sempre sereno senza una pur minima nube?
Per chi vive di turismo estivo non ci può essere nulla di meglio. La soddisfazione si vede che gli ride dentro il cuore (e il portafoglio) e per questo manda a tutti la sua benedizione.
Ma per chi coltiva prodotti della terra e vede una siccità che prosciuga i corsi d' acqua lo stato d' animo non può essere lo stesso.
Anzi, si vede senza ombra di dubbio che è colmo di preoccupazione ... e se gli monta la rabbia manda ogni cosa a quel paese ... molto famoso.
martedì 20 giugno 2017
Per gli Esami di Maturità
Per gli Esami di Maturità, che avranno inizio domani con la prima prova scritta d' Italiano, un grande "in bocca al lupo" a tutti gli studenti che vi saranno impegnati, specialmente a coloro che si sono applicati nello studio con continuità e buona volontà.
Un "in bocca al lupo" speciale ai giovani maturandi: Luca, Angelica, Maria Rosa, Manola e Giustina.
Un "in bocca al lupo" speciale ai giovani maturandi: Luca, Angelica, Maria Rosa, Manola e Giustina.
domenica 18 giugno 2017
Prima Comunione e Corpus Domini
Doppia festa oggi a Succisa. A quella liturgica del Corpus Domini si è associata la Prima Comunione di Filippo e Tommaso e, tenuto conto dei tassi di natalità e di presenze di bambini oggigiorno piuttosto bassi in generale, per un paese appenninico non è cosa da poco. Tanta gente ha partecipato a questa duplice bella festa.
A Filippo e Tommaso, che oggi hanno ricevuto Gesù e hanno sentito i loro cuori riempirsi di gioia, un bacino e un grande abbraccio di tutti noi Succisani.
A Filippo e Tommaso, che oggi hanno ricevuto Gesù e hanno sentito i loro cuori riempirsi di gioia, un bacino e un grande abbraccio di tutti noi Succisani.
SONO STATE AGGIUNTE NUOVE FOTO
![]() | ||
Iscriviti a:
Post (Atom)