venerdì 28 giugno 2013
Somiglianze
La spasmodica attesa della ripresa economica assomiglia molto all' attesa dell' estate. Le iniziative per qualche incentivo atto a favorire qualcosa di nuovo, ad esempio nel campo del lavoro giovanile, assomigliano un po' a quei barlumi di sole dietro le nubi scure. Alla lunga lasciano il tempo che trovano. Però, in compenso, se ne parla molto... anche se tra le due, la seconda offre in ogni caso maggiori certezze.
giovedì 27 giugno 2013
Le ciliege
Quando le piante si rivestirono di fiori, tutti furono spinti a pensare che fosse l' anno delle ciliege. Invece non è andata così. Le piogge continue e la primavera fredda hanno fatto cadere le ciliegine in formazione consentendo solo a poche di sopravvivere e di arrivare alla maturazione. Gli alberi stessi hanno sofferto molto ed ora presentano un aspetto da tardo autunno. Dunque, pochi frutti per gli uomini, ma anche per gli animali. Ma qualche rara pianta ha fatto eccezione riuscendo a salvarne una buona quantità.
E' meravigliata anche la micia.
mercoledì 26 giugno 2013
Curiosità, se volete ...
Se volete potete chiamarle curiosità. Ad esempio, i fiori che vedete nelle foto di oggi magari li avete visti un' infinità di volte ... o, magari, non ne avete fatto mai caso. Nulla da meravigliarsi; a volte i nostri sensi percepiscono ciò che ci sta intorno per puro caso, spesso se si vuole. Dov' è la curiosità? Se ci fate caso sono in cima o dentro i muri. Perlopiù di sassi a secco, secondo le tecniche liguri del terrazzamento che si perdono nel tempo.
martedì 25 giugno 2013
Piccolezze.
La giornata odierna mi ha portato dall' essere stamattina prima nei campi e poi in città, poi di nuovo sui monti e ancora nei campi con l' intenzione di svolgere i lavori che in questo periodo sono davvero molti. Ma, come ieri, nel pomeriggio il cielo ha inventato alcune nubi a ponente, dalla parte del "Pisciatore" verso il Borgallo ... e in quel caso, come i nostri vecchi ci hanno tramandato da generazione in generazione ... piove. E, infatti, è piovuto, a dir la verità assai poco ... Quel tanto che basta a bagnare il fieno ... e far crescere qualche fungo nel bosco. D'altronde nessuno si è lamentato. Quando si conosce ciò che succede, si prendono i provvedimenti adatti.
"Il guaio viene quando ogni giorno si cambiano le regole".
"Magari adattandole alle esigenze del presente, senza tener conto della realtà del passato".
Affermazioni sacrosante di ottuagenari che la storia la portano sulle spalle.
Aggiungo qualche foto tra ieri e oggi.
"Il guaio viene quando ogni giorno si cambiano le regole".
"Magari adattandole alle esigenze del presente, senza tener conto della realtà del passato".
Affermazioni sacrosante di ottuagenari che la storia la portano sulle spalle.
Aggiungo qualche foto tra ieri e oggi.
Anche questo faggio secolare e quei sassi ci raccontano la nostra storia. Povera, ma esemplare!
Provate a misurare i faggi!
Dopo il sole un po' di pioggia.
lunedì 24 giugno 2013
Incontrare la natura
Mentre la terra dalle nostre parti si agita un po', si è pensato bene di rinnovare l' antico feeling che lega i montanari alla natura. Un rapporto spesso duro e faticoso, ma altresì liberatorio e generante equilibrio psico-fisico. Ecco, allora, che mossi dalla necessità di ultimare la sistamazione del combustibile per il prossimo inverno, ma soprattutto da un legame antico che ci lega a questi luoghi, ci siamo spinti ( intendo dire con Mattia e Benito) fino alle pendici appena sotto La Pelata (monte).
Tra gli enormi faggi spuntano i resti d' un rifugio, o di una vecchissima capanna. A poca distanza il Canale del Vezzano con i celebri "piagnoni", poco lontano dalle origini del Magriola.
Tra gli enormi faggi spuntano i resti d' un rifugio, o di una vecchissima capanna. A poca distanza il Canale del Vezzano con i celebri "piagnoni", poco lontano dalle origini del Magriola.
Prossimi al Laghetto.
E ora ... si torna a lavorare ... con qualche nota positiva dentro il cuore.
domenica 23 giugno 2013
Anche oggi
Anche oggi sul nostro Appennino sono state avvertite scosse di terremoto, l' ultima, che ha fatto scrollare qualche mobile e oscillare i lampadari, poco dopo le ore 17.
La temperatura nel frattempo si è notevolmente abbassata e attualmente oscilla intorno ai 20 gradi.
La temperatura nel frattempo si è notevolmente abbassata e attualmente oscilla intorno ai 20 gradi.
sabato 22 giugno 2013
Oltre la preoccupazione
Pur rimanendo in fondo all' anima della nostra gente d' Appennino un timore recondito per il terremoto, la sveglia della vita chiama al lavoro e anche alla gioia di un nuovo giorno. I frutti di stagione fanno da contorno.
Iscriviti a:
Post (Atom)