sabato 23 marzo 2013

A cavallo ...

A cavallo tra l' inverno e la primavera ancora molti sono i segnali della stagione appena trascorsa astronomicamente e pochi di quella appena introdotta. La natura ha i suoi tempi e certamente non quelli degli uomini d' oggi. La Primavera verrà e sarà bella, come sempre. Intanto, con un cielo che si sta ingrigendo, vi mostro alcune foto delle nostre terre (600 metri sul livello del mare, circa...), ma anche più in basso c' è poca differenza. In alto, invece c'è ancora la neve ... e tanta.

Una volta c'erano i campi coltivati ...
... che sfamavano la popolazione.
Strade importanti univano paesi vicini e lontani. Questa, ad esempio, era un tratto della via Francigena tra Montelungo e Succisa.
Guardate che muri!
E i primi fiori nell' antico selciato!
"Ehi ...", ci siam detti con un amico,"le speranze per l'uomo montano son qui, non nei palazzi!".

Solo ora

Rientrato a casa solo ora dopo una giornata alquanto impegnativa in linea con i canoni piuttosto frenetici del mondo di oggi, non mi rimane che augurarvi una notte tranquilla e sogni sereni.

giovedì 21 marzo 2013

La primavera

La primavera sta bussando alla porta. Per San Benedetto non s' è vista non solo una rondine sotto il tetto, ma neanche svolazzare nel cielo nonostante la giornata pienamente solare. Però altre voci si cominciano a sentire tra le piante dei boschi. Sono voci di uomini che coi loro motori rimpiazzano la legna bruciata nel lungo inverno che pare non voglia finire; sono voci di vari animali che si fanno in modi diversi i loro richiami d' amore. Nei prati si fanno vedere, anche se con fatica, i primi segnali.


mercoledì 20 marzo 2013

Il maltempo

Il maltempo che in questi giorni ha colpito i nostri monti e le nostre valli ha provocato forti disagi  alla circolazione stradale e all' elettricità. La miscela di neve, ghiaccio e pioggia è risultata devastante per la stabilità delle piante che, enormemente appesantite, si sono spezzate o sradicate abbattendosi sulle strade e sui cavi della corrente. La situazione è risultata assai difficile per la Valle del Verde dove paesi e caseggiati si sono ritrovati senza elettricità e con le strade interrotte. Ancora  chiusa al traffico è la strada di valico del Brattello, dove la rimozione degli alberi è in corso e il pericolo molto alto.
Le foto di questa mattina ve ne possono dare un' idea.


martedì 19 marzo 2013

Per fortuna ...

Per fortuna oggi c'è il sole. Dico per fortuna, poichè con le forti piogge di ieri e la neve che si scioglieva si era giunti ai limiti di frane quasi certe e possibili alluvioni, come si sono parzialmente verificate nella media e bassa Valle del Magra. Ma 'il signor tempo' stavolta nella parte alta ci ha messo una pezza misericordiosa e ci siamo salvati giusto sull' orlo ... Certo che facendo una piccolissima riflessione si può constatare come chi ha guidato le amministrazioni a vari livelli, e in primo luogo la Regione, abbiano pensato a tutt' altri progetti e non al territorio, se non nell' emergenza estrema che ha destato e desta tanti dubbi.. Se si aprono e si leggono i grossi faldoni degli Archivi si può osservare, invece, come nei periodi amministrati da politici e governanti illuminati sia stata data la debita importanza e si sia investito molto finanziariamente per la salvaguardia del territorio e la sua messa in sicurezza, oltretuttocon risvolti economici molto positivi per il mantenimento delle popolazioni a casa loro e la disponibilità di un adeguato lavoro per viverci.
Le due foto che seguono sono state scattate nel tardo pomeriggio di ieri.

La grande opera di sistemazione della frana nella "Gropla" sulla provinciale per Succisa.
La "Presa delle Acciaierie" sul Magriola, collegata con la diga di Teglia, nella stessa zona della foto sopra.

lunedì 18 marzo 2013

Appennino in diretta

Neve e pioggia hanno caratterizzato la notte e il mattino in tutto il nostro Appennino. Neve abbondante è caduta ovunque creando seri problemi alla circolazione nelle strade appenniniche. L'A 15 è rimasta chiusa per molte ore tra Pontremoli e Berceto nella corsia nord per un grave incidente avvenuto tra mezzi pesanti all'uscita della galleria di valico in territorio bercetese. La lunga colonna di mezzi fermi arrivava fino al Montaio. E' seguita aria marina con forti piogge che stanno ingrossando torrenti e fiumi. Ora le piogge si stanno attenuando ... e tutti (quasi esausti per un maltempo che sembra non finire) tornano a nutrire un filo di speranza.

Montagne di neve ...
La statale della Cisa nel versante bercetese.
L' area dell' A 15 subito dopo la galleria di valico in territorio parmense ... e
spazzaneve in azione nei pressi dell' autogrill.
Caprioli, in fondo alla strada, in vicinanza dell' autogrill della Cisa.
La lunga colonna di automezzi fermi tra la galleria di Montelungo e quella di Pollina.

domenica 17 marzo 2013

Notizie importanti di cronaca

La giornata di oggi offre agli appassionati frequentatori del blog notizie importanti.
Cominciamo dal Calcio di 2a Categoria
Il presidente del Vallicisa Corrado Ferrari mi ha comunicato poco fa il risultato della partita odierna col Pian di Mommio, condizionata dal forte vento e dal fondo "a mo' di risaia" e conclusasi per 2 a 1 a favore del Vallicisa. I goal per la squadra succisana sono stati segnati tutti e due da Matteo Fersini.
Visti i risultati degli altri incontri il Vallicisa è ora in testa alla classifica con 7 punti di vantaggio sul Podenzana e 8 sull' Atletico Carrara.
Se vincerà la prossima partita il Vallicisa sarà matemicamente promosso, con la soddisfazione di tutti i suoi tifosi, in prima categoria.

Altra notizia importante è quella legata al tempo e all' amicizia. Non vi sembri strano, ma sta nevicando.
Vi mostro alcune foto scattate nel pomeriggio per una visita fatta  con cari amici ( Benito e Remo) ad altri cari amici (Anna Donati e Romano Varoli)  nello storico paese di Cavezzana d' Antena.

Insieme al freddo ... tanto calore umano:
Con tanta storia nostrana
La Mastra
I "rami"
Tacchini e polli
  Sulla via del ritorno
 L' A 15 tra il Cucchero e Montelungo