E' arrivato. Anche sul nostro Appennino le temperature sono salite oltre i 30 gradi. L' abbondante vegetazione ne ha mitigato l' impatto e nessuno (da quello che ho sentito in giro) si è lamentato. D' altro canto fino a tre giorni fa era piuttosto fresco che caldo. Lo attesta, ad esempio, anche il fatto che le api non hanno prodotto miele di acacia, e non perché non ci sia stata fioritura, ma perché le basse temperature notturne non hanno consentito la produzione di nettare.
Che invece si sta attraversando una fase tipicamente estiva lo si capisce dall' improvvisa esplosione di insetti. I moscerini stanno crescendo in modo esponenziale e la loro sfacciata aggressività diventa rischiosa per chi va nei campi. Gonfiori e pruriti sono all' ordine del giorno. La mattina prima del levar del sole e la sera dopo il tramonto i momenti più pericolosi.
lunedì 9 giugno 2014
domenica 8 giugno 2014
Prima Comunione a Succisa
Nella ricorrenza della Pentecoste la Parrocchia di Succisa ha festeggiato anche la Prima Comunione di Rebecca e Tiziano. Una festa di tutto il paese che, assottigliandosi demograficamente anno dopo anno, vede la partecipazione sentita di tutte le famiglie.
venerdì 6 giugno 2014
Piccole novità
Quando le giornate si allungano in campagna il lavoro cresce a livello esponenziale. Praticamente si può iniziare a fare qualcosa intorno alle cinque di mattina e finire verso le dieci di sera. Dunque tante cose si seguono durante il giorno e di esse alcune hanno un corso specifico che potremmo anche in tanti casi considerare estemporaneo. Chi segue i ritmi della natura aggiorna continuamente l' orologio e se non ce la fa cerca di adeguarsi.
Ma certamente questa non è una piccola novità, anzi, è una cosa vecchia come il mondo. E allora?
Bèh, forse una novità piccola piccola, che però può interessare a qualcuno ... è che tra pochi giorni torneranno alla luce del sole LE FOLE RITROVATE, scritte da me in un libro in corso di stampa e brillantemente illustrate da Sandro Toma.
Ma certamente questa non è una piccola novità, anzi, è una cosa vecchia come il mondo. E allora?
Bèh, forse una novità piccola piccola, che però può interessare a qualcuno ... è che tra pochi giorni torneranno alla luce del sole LE FOLE RITROVATE, scritte da me in un libro in corso di stampa e brillantemente illustrate da Sandro Toma.
giovedì 5 giugno 2014
Quando il tempo ...
Quando il tempo è come quello di oggi le ore di lavoro campagnolo non si misurano con l' orologio, ma si sintonizzano con la luce del giorno.
Io ricordo sempre con un po' di nostalgia e con un istintivo senso di meraviglia gli anni giovanili quando le sere di giugno il mio paese si animava di tante voci di tanta gente che tornava ad unirsi in famiglia dopo una lunga giornata di lavoro trascorsa nei campi.
L'odore del fieno e degli animali, il chiarore delle lucciole nei campi di grano e il verso insistente dei grilli, il vociare dei bambini creavano la cornice di un quadro sociale, povero di alcune cose e ricco di valori umani semplici e profondi che purtroppo oggi sembrano spariti o che magari non ci sono proprio più.
Io ricordo sempre con un po' di nostalgia e con un istintivo senso di meraviglia gli anni giovanili quando le sere di giugno il mio paese si animava di tante voci di tanta gente che tornava ad unirsi in famiglia dopo una lunga giornata di lavoro trascorsa nei campi.
L'odore del fieno e degli animali, il chiarore delle lucciole nei campi di grano e il verso insistente dei grilli, il vociare dei bambini creavano la cornice di un quadro sociale, povero di alcune cose e ricco di valori umani semplici e profondi che purtroppo oggi sembrano spariti o che magari non ci sono proprio più.
mercoledì 4 giugno 2014
Potrei dirvi ...
Potrei dirvi che le cose programmate per la giornata odierna si sono realizzate solo in parte. Per esempio, mi ero organizzato per partecipare al Forum della Coldiretti a Firenze e, invece, un po' per il cambiamento degli orari, un po' per altri impegni sopraggiunti non ci sono andato. Non avevo previsto di andare a Pontremoli stamattina e a Sarzana nel pomeriggio e, invece, ci sono andato. Meglio così; infatti ho portato a buon punto la realizzazione di due progetti: uno, di tipo burocratico, non procrastinabile, un altro, di tipo culturale, che poteva essere rimandato, anche se solo per poco. Rientrato a casa da poco avevo previsto di dare un po' d' acqua alle semenze e ad alcune pianticelle dell' orto, ma il cielo che si è rannuvolato e promette pioggia m' ha risparmiato per il momento questo onere.
lunedì 2 giugno 2014
Ritrovo ed escursione
Il 2 giugno ha offerto l' occasione per ritrovarci prima(come gruppo di amici della Pollina) per festeggiare in compagnia due compleanni nel casone del Madro e, poi, con altri amici di Grondola per fare un' interessante escursione montana fino a Montelungo e da lì tornare alla Pollina.
Nel Madro
Verso il Magriola e Montelungo
Il mulino di Battista ristrutturato e il secondo mulino semi diroccato sul Magriola.
Casone tra il Magriola e Montelungo.
Capre lungo la Via Francigena che vedete, sotto, tra Il Palazzo e il Magriola.
domenica 1 giugno 2014
Week end
Questo week end sta trascorrendo all' insegna del bel tempo e di alcuni nostri emigranti che ne hanno approfittato per fare un breve rientro nei nostri monti. Benvenuti a tutti! E tanti saluti affettuosi a chi non ha potuto! I nostri luoghi che hanno visto transitare lungo i secoli un' infinità di persone sono sempre stati aperti e disposti all' accoglienza, è nel loro DNA.
Iscriviti a:
Post (Atom)