domenica 9 giugno 2013

Ieri è passato ...

Ieri è passato senza pioggia e a molti è sembrato quasi un mezzo miracolo. Oggi, invece, no. Non ce l'ha fatta a resistere e subito dopo mezzogiorno s' è messo di nuovo a piovere e ancora continua in un clima generale di fine novembre. Fa pure freddo e nei tetti delle case hanno ripreso a fumare i comignoli. Anche nella costa il tempo non è molto differente da qui.
Ormai ne sono convinti tutti, anche i più ottimisti, che molti danni siano irreparabili e i prodotti che la terra riuscirà a fornire saranno molto più scarsi e i prezzi di gran lunga più alti.

venerdì 7 giugno 2013

Tempesta in diretta

"Tempesta in diretta" che potete osservare con le foto che ho scattato da casa mia e in contemporanea ho potuto inserire nel post avendo il computer acceso . Più o meno all'ora solita fulmini e saette, accompagnati da una intensa grandinata, ci stanno piovendo addosso.

PS ... Ma dopo due ore il cielo è tornato azzurro a far risplendere i molteplici colori che ricoprono la terra.

giovedì 6 giugno 2013

Il copione

Il copione da un po' di tempo è sempre il solito. Se si fa riferimento alle condizioni meteo appare chiaro e indiscutibile a tutti. In questi ultimi giorni si ripete pressapoco alla stessa ora, 14'30 - 15. Qualche bel nuvolone nero, alcuni tuoni e giù acqua o grandine. Poi, con gran fatica torna il sole. Però nei campi non si può più lavorare e, anzi, quello che è stato coltivato è lì lì per andare in malora. "Tanta fatica e tanto affanno ogni volta per ricominciare!".
Ma anche nelle cose che riguardano l' economia si ritrovano a fasi copioni o slogan collaudati che alla fine lasciano la realtà che hanno trovato.
Ricordate i paroloni a ripetizione? Eccone ad esempio alcuni: Crisi ... crisi ...crisi  ...; baratro ... baratro ... baratro ...; spread ... spread ...spread ...; crescita e sviluppo ... crescita e sviluppo ... crescita e sviluppo ...; choc ... shock ... scioc (italianizzato potrebbe significare qualcosa di diverso!); riforme ... riforme ... riforme (se ne parlava quando dovevo ancora nascere!); elettorale ... elettorale ... elettorale (ritornello quotidiano, ahimè!); epocale ... epocale ... epocale.
"Sì, l' epoca di sciochi!", ha aggiunto proprio poco fa mio zio (93 anni compiuti).

mercoledì 5 giugno 2013

Dal sereno ... al sereno

E' semplicemente un titolo che racconta la storia meteo della giornata odierna. E' iniziata col cielo sereno e sta finendo con lo stesso cielo. Nel mezzo, ossia nel primo pomeriggio, ci stanno le nuvole nere, i temporali ... e naturalmente la pioggia, seppure non intensa. Nulla di eccezionale se non fosse per la lunga ripetitività.
All' ora di cena o della buona notte, quello che spesso conta di più è proprio come è iniziata ... e come va a finire; ciò che in qualche modo le foto possono mostrare.


martedì 4 giugno 2013

A bagnomaria ...

Anche oggi, tanto per non cambiare (o, se volete, cambiare di poco) mi sono ritrovato a bagnomaria. Con il tempo che pareva girato al sereno variabile abbiamo pensato bene (abbiamo pensato perché non ero solo) di andare sui nostri monti a caricare un trattore di legna, il principale e prezioso combustibile del nostro territorio. Neanche a farlo apposta un temporale ha voluto darci la sua benedizione, ormai, purtroppo quotidiana, o quasi. Come potete immaginare, il risultato è stato di ritrovarci tutti a bagnomaria. Per fortuna, subito dopo esserci cambiati è arrivata mia cugina Tina, una grande specialista di piatti d' una volta, con l' erbadela di cui vi mostro gli ultimi pezzi che ho fatto appena in tempo a fotografare. Squisita!!!
Posso citare soltanto due degli ingredienti principali: le cipolle dolci e la farina gialla. Ciao ... ciao.


lunedì 3 giugno 2013

Tra le nuvole e il sereno

Tra le nuvole e il sereno si cerca di fare quello che si può. Il lavoro esterno non è come quello d' ufficio o similare, dipende molto dalle condizioni climatiche ... E se piove più o meno in continuazione si può combinare ben poco. Quest' anno è purtroppo proprio così, per i singoli lavoratori e per le imprese.
Sabato sono stato in Brianza e, avendo attraversato la pianura padana, non ho visto immagini confortanti per l' agricoltura. Anzi!
Chi da sempre vive l' incertezza del tempo e della precarietà cerca di sfruttare, se lo può, ogni momento favorevole ... e nel cielo sereno ritrova spesso la speranza.
Durerà!?



domenica 2 giugno 2013

Feste di oggi

Oggi ricorrono due importanti feste: quella della Repubblica e quella del Corpus Domini.
Durante la celebrazione religiosa nella parrocchia di Succisa si è svolta una breve ma significativa processione fino al camposanto e nello storico  borgo della Colla fino alla casa di Santa Zita. Come da tradizione i bambini hanno sparso i fiori che hanno reso bella e gioiosa la strada e la comunità di fedeli che vi hanno partecipato.
PS: Ricordo che cliccando sulle immagini (o su un' immagine per ciascun post ... e facendo scorrere) si potranno vedere ingrandite, come riprese realisticamente nelle foto.