In questo finesettimana i paesi del nostro Appennino tornano a ripopolarsi per le ricorrenze di Ognissanti e dei Morti. Nei piccoli cimiteri è un viavai di persone che vi risiedono e di molti che vi tornano da altre località per portare fiori o un lumino sulle tombe dei loro cari.
Si torna a incontrare persone che si vedono raramente, forse solo in questa occasione ... "perché ognuno porta dentro un po' di terra sua o dei suoi cari".
venerdì 30 ottobre 2015
giovedì 29 ottobre 2015
Dopo i fulmini ...
Dopo i fulmini e le forti piogge di ieri sera questa mattina è tornato il sole. Diciamo che siamo in linea con il clima tipico di questo periodo: possibilità di nubifragi, come qualche anno fa e che tutti ricorderanno, o l' estatina dei morti, come nella maggior parte dei casi. E' il nostro autunno, né più né meno.
"Melga gustarola" della Marina, eccezionale per la farina da polenta.
martedì 27 ottobre 2015
Ma non è ancora ...
La stagione dei funghi non è ancora finita. Poiché "fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio", questa mattina ad ora avanzata io e Benito abbiamo fatto un giro nei castagni appositamente per renderci conto di persona di come sta procedendo.
Se c'è un dato in questo campo, quello certo è che tutti vogliono sapere quanti funghi abbiano trovato gli altri, ma nessuno vi dirà mai quanti ne abbia trovati lui. Non ve lo dirà mai!
Ecco, allora, il motivo del giro di ricognizione e alla fine (non abbiamo impiegato molto tempo) possiamo dire che la partita non è ancora chiusa definitivamente.
Io ho trovato quelli che vedete nella foto, Benito più o meno altrettanti un po' più grossi.
In fondo in fondo siamo rimasti contenti.
Se c'è un dato in questo campo, quello certo è che tutti vogliono sapere quanti funghi abbiano trovato gli altri, ma nessuno vi dirà mai quanti ne abbia trovati lui. Non ve lo dirà mai!
Ecco, allora, il motivo del giro di ricognizione e alla fine (non abbiamo impiegato molto tempo) possiamo dire che la partita non è ancora chiusa definitivamente.
Io ho trovato quelli che vedete nella foto, Benito più o meno altrettanti un po' più grossi.
In fondo in fondo siamo rimasti contenti.
lunedì 26 ottobre 2015
Una specie di ...
Il post di questa sera vuole essere una specie di breve comunicazione per chi visita normalmente anche il sito di Succisa e in particolare le previsioni di crescita dei funghi nella Riserva Giogallo nei giorni di martedì e di sabato. Il fatto nasce dalla non presenza in loco dei curatori di quella specifica sezione del sito.
I funghi stanno volgendo alla fine della stagione e la nascita è ritenuta ormai poco significativa. La Riserva domani sarà ancora aperta ed è probabile che sia l' ultima volta. Ma nel frattempo rientrerà chi si occupa del sito e ogni decisione verrà comunicata ufficialmente.
Intanto saluto tutti e vi auguro una buona serata.
I funghi stanno volgendo alla fine della stagione e la nascita è ritenuta ormai poco significativa. La Riserva domani sarà ancora aperta ed è probabile che sia l' ultima volta. Ma nel frattempo rientrerà chi si occupa del sito e ogni decisione verrà comunicata ufficialmente.
Intanto saluto tutti e vi auguro una buona serata.
sabato 24 ottobre 2015
Se il vento ...
Se il vento di tramontana non avesse soffiato con l' insistenza che quest' anno gli è propria, è assai probabile che i funghi, seppure non abbondantemente come ormai è parso chiaro a tutti, avrebbero continuato a nascere. E invece ... Ormai ci avviciniamo alla fine della stagione con scarse chances anche di una piccola ripresa. In compenso, come spesso accade, più le cose scarseggiano più si apprezzano.
Ecco gli esemplari della mia ultima (per ora) raccolta.
Ecco gli esemplari della mia ultima (per ora) raccolta.
giovedì 22 ottobre 2015
Adesso qualcuno ...
Adesso che la produzione delle castagne pare stia riprendendo il proprio corso, qualcuno pensa che si dia il caso di riattivare gli essicatoi sopravvissuti ai cambiamenti dei tempi e al disinteresse di molti: sia dei proprietari che si sono ritrovati in dono un patrimonio costruito dai loro antenati nel corso dei secoli, sia di imprenditori locali (pochi) che hanno volto gli occhi in altre direzioni, sia di amministratori e politici di scarsa lungimiranza che non hanno saputo dare il giusto valore (e aiuto) a un' importante risorsa naturale della nostra terra.
Accadra? E' meglio non farsi illusioni, sebbene molti siano concordi che rimettere in moto la filiera delle castagne potrebbe significare tante cose: il recupero del territorio e la difesa dal dissesto idrogeologico, la riqualificazione del patrimonio forestale e del sottobosco, nuove opportunità di lavoro e di sviluppo economico di cui c' è urgente bisogno soprattutto per i giovani.
Accadra? E' meglio non farsi illusioni, sebbene molti siano concordi che rimettere in moto la filiera delle castagne potrebbe significare tante cose: il recupero del territorio e la difesa dal dissesto idrogeologico, la riqualificazione del patrimonio forestale e del sottobosco, nuove opportunità di lavoro e di sviluppo economico di cui c' è urgente bisogno soprattutto per i giovani.
mercoledì 21 ottobre 2015
Attività montane
Mano a mano che i giorni passano e l' autunno avanza, "la febbre dei funghi" si attenua e tornano in prima linea le attività consuete per i nostri monti. Pur dando un' occhiata ad alcune "bolate" tra le migliori dove è sempre possibile trovare qualche bellissimo porcino, si dedica la maggior parte del tempo alla legna.
Iscriviti a:
Post (Atom)