Soprattutto per chi non risiede abitualmente in Lunigiana o vive all'Estero ma possiede immobili nella nostra terra, anche al fine del saldo di dicembre, ritengo possa essere utile fare il punto sulle aliquote che i vari Comuni hanno deliberato per il pagamento dell' IMU sulla prima casa, sulla seconda e terreni edificabili:
Pontremoli rispettivamente 4.60 e 8.60 per mille
Zeri 4.00 e 7.60
Filattiera 4.00 e 8.60
Villafranca 4.80 e 9.80
Mulazzo 4.00 e 10.60
Aulla 4.80 e 10.60
Bagnone 4.00 e 8.60
Licciana n 4.00 e 10.40
Tresana 4.00 e 7.60
Fosdinovo 5.00 e 10,60
Comano 4.00 e 7.60
Podenzana 4.00 e 9.20
Casola L. 4.00 e 7.60
venerdì 9 novembre 2012
giovedì 8 novembre 2012
Opportunità di ricerca
Non so se ne siate già al corrente oppure no, ma a tutti coloro che hanno qualche interesse per aver avuto un loro famigliare emigrato in America e sbarcato a New York, o per ragioni di studio o per semplice interesse storico sono lieto di comunicare una gradita segnalazione fattami da una gentile e cara signora che ringrazio. Cercando su Internet Ellis Island e successivamente Ellis Island-free port of New York Passinger Record Search e seguendo le istruzioni si avrà l'opportunità di scoprire cose e immagini straordinarie riguardanti gli emigrati sbarcati dal 1892 al 1924 in quel porto. Chi conosce l'inglese è agevolato. Può essere anche oggetto di curiosità, ma non di stupore, leggere il nome delle stesse località trascritto in molte versioni.
mercoledì 7 novembre 2012
Punti di vista
Non aspettatevi nulla di particolare, come potrebbe suggerire il titolo. Si tratta soltanto di scorci di Pontremoli, quando ormai si faceva quasi buio, ripresi da un punto di visuale poco consueto.
Il convento dei Cappuccini
martedì 6 novembre 2012
Appena rientrato ...
Questa sera sono in lieve ritardo sulle informazioni che cerco di dare e che ricevo sui post. Sono grato come sempre agli utenti, noti e non, che dicono la loro attraverso questo blog. In una giornata multiforme sotto tutti gli aspetti, (non ultima una inaspettata grandinata intorno alle ore 16), butto lì alcuni argomenti che ascoltati tra tante persone amiche e conoscenti hanno costituito l'oggetto di comunicazione principale.
- Le elezioni in America;
- Il riordino delle Province;
- Le rapine nel nostro Appennino;
- le tasse sulle case e i ricoveri dei mezzi agricoli (ritenute "uno scandalo");
- Il Governo Monti;
- Le " nuove elezioni";
- "Il casino ...";
- "E' tutto da rifare ...";
- "Smettiamo di parlare di crescita ... non prendiamoci per ... ... Parliamo piuttosto di arrestare il declino ...!".
A tutti buona sera ... buon appetito (a quest'ora) ... o buona notte!
- Le elezioni in America;
- Il riordino delle Province;
- Le rapine nel nostro Appennino;
- le tasse sulle case e i ricoveri dei mezzi agricoli (ritenute "uno scandalo");
- Il Governo Monti;
- Le " nuove elezioni";
- "Il casino ...";
- "E' tutto da rifare ...";
- "Smettiamo di parlare di crescita ... non prendiamoci per ... ... Parliamo piuttosto di arrestare il declino ...!".
A tutti buona sera ... buon appetito (a quest'ora) ... o buona notte!
lunedì 5 novembre 2012
Tornando sui monti
Dopo le abbondanti piogge di questa notte e dei giorni scorsi ho fatto un giro di ricognizione sulle strade che portano sui monti. Mi sono portato dietro gli attrezzi per intervenire con la manutenzione sui tratti che ne avessero necessità e anche la macchina fotografica. Tra le numerose foto ve ne mostro alcune.
Castagneto nelle Garbe.
Fontana degli Orti di Passalacqua con il caratteristico zampillo verso l'alto e,sotto, Fontana di preda.
Fontana a ombrello (sopra) e altra fontana sulla strada verso Uciòn.
Veduta, anzi non veduta, dalla Fontana di Preda.
Canale delle lavaccine, all' origine del Canale della Pollina.
domenica 4 novembre 2012
Meteo sera in diretta
Questa sera le piogge sul nostro Appennino sono diffuse e abbondanti, ma senza formazioni temporalesche, almeno fino ad ora. Ci pare di poter dire che non vi sono le condizioni per piene ed esondazioni dei corsi d'acqua, mentre è tutto possibile per smottamenti, cadute massi e piante.
P.S. A quest'ora (22,30) il tempo sta peggiorando di brutto, sia per la quantità di pioggia che per la violenza del vento.
P.S. A quest'ora (22,30) il tempo sta peggiorando di brutto, sia per la quantità di pioggia che per la violenza del vento.
Veri conoscitori del territorio
Solo chi conosce in profondità e in tutte le sue sfaccettature un territorio, come il nostro, così importante per la sua storia (e preistoria) millenaria, per la ricchezza ambientale, per il passato economico e per le grandi potenzialità, per le risorse "uniche" che gli appartengono in tutti i campi può "riordinarlo" anche amministrativamente nelle modalità che gli sono più consone.
Non quelli che non hanno mai fatto un chilometro a piedi ... non quelli che non sono mai usciti dai palazzi, dagli aerei, dalle auto blu o di colore simile ... non quelli che preparano piani strutturali a tavolino senza aver mai fatto visita a un paese, o paesello, o a un casolare nel bosco ... a una costa ...al corso di un fiume, a una vetta o a un crinale.
Ma questo è purtroppo il mondo di adesso e di chi in vari modi lo governa.
Sono pienamente d'accordo con Ale e Gianni e le tesi che sostengono. Noi (e insieme a noi tanti altri ...) faremo tutto ciò che ci sarà possibile ... lo sforzo estremo per non ritrovarci ad essere l'ultimo dei moicani ... e batterci per il riconoscimento che spetta alla nostra terra, alla gente che ci vive ... e che ci vorrà vivere dignitosamente e con adeguato orgoglio civile.
Non quelli che non hanno mai fatto un chilometro a piedi ... non quelli che non sono mai usciti dai palazzi, dagli aerei, dalle auto blu o di colore simile ... non quelli che preparano piani strutturali a tavolino senza aver mai fatto visita a un paese, o paesello, o a un casolare nel bosco ... a una costa ...al corso di un fiume, a una vetta o a un crinale.
Ma questo è purtroppo il mondo di adesso e di chi in vari modi lo governa.
Sono pienamente d'accordo con Ale e Gianni e le tesi che sostengono. Noi (e insieme a noi tanti altri ...) faremo tutto ciò che ci sarà possibile ... lo sforzo estremo per non ritrovarci ad essere l'ultimo dei moicani ... e batterci per il riconoscimento che spetta alla nostra terra, alla gente che ci vive ... e che ci vorrà vivere dignitosamente e con adeguato orgoglio civile.
Iscriviti a:
Post (Atom)