domenica 8 novembre 2015

Estate novembrina

Ne parlano tutti e tutti citano l' estate di San Martino o quella dei Morti. Dunque nulla di cui meravigliarsi, soltanto un po' di stupore aggiuntivo per la temperatura tiepida caratteristica di altri periodi dell' anno. Ma il bello di questi giorni è la ricchezza dei colori di cui si può godere se si vive o si frequentano i nostri monti senza allontanarsi troppo da casa.










venerdì 6 novembre 2015

Se l' avessi ...

"Se l' avessi immaginato avrei messo in funzione qualche vecchia grà (gradile, essicatoio). Ce ne sono ancora e possono essere perfettamente funzionanti" diceva un amico della frazione di Torrana che ho incontrato stamattina a Pontremoli. E' vero, ben pochi, per non dire nessuno, si aspettavano una produzione di castagne così abbondanti e di qualità dopo le annate disastrose degli anni passati. Forse siamo sulla strada del pieno recupero del castagno e (ma stento a crederci) qualcuno sta pensando anche di recuperare l' attività di qualche vecchio mulino ad acqua. Se fosse vero ...!

giovedì 5 novembre 2015

Novità archeo...

Non voglio creare nessuna aspettativa, ma, merito unico ed esclusivo dell' amico e ricercatore G. Giusti, potremmo essere sul percorso di certificazione della Sovrintendenza di un importantissimo ritrovamento archeologico in un' area del nostro Appennino. Non posso dire null' altro, se non che tutto è da scoprire.

mercoledì 4 novembre 2015

Ad Alice

A quest' ora della sera e prima di dare a tutti la buona notte voglio mandare ancora un sacco pieno di auguri ad Alice, la nostra bimbina, per il suo primo compleanno. 

martedì 3 novembre 2015

Pezzi di storia

Quando qualche persona dei nostri paesi ci lascia in età veneranda per altri sconosciuti lidi non solo ci prende un senso di dolore e di umano sconforto, ma anche la sensazione nitida che abbiamo perso un pezzo importante della nostra storia e della sua memoria. E' il caso di Adele Marzocchi che proprio in queste ore  ci ha repentinamente lasciati all' età di 93 anni. Adele è stata la penultima dei 18 figli di Lorenzo e Speranza; sposata con Pio Gussoni, uno dei sopravvissuti alla "Campagna di Russia" (Nikolajevka), ha vissuto la sua esistenza tra Succisa e Roma. Testimone di tante vicende locali, la ritroviamo nella foto di copertina di "Briciole del passato" che ella stessa ci ha fornito. Al figlio e caro amico Enrico, al fratello Ivo e alle loro famiglie va il nostro cordoglio.

lunedì 2 novembre 2015

E adesso ...

E adesso, dopo la parentesi di Ognissanti e della ricorrenza dei Defunti si torna al tran tran della quotidianità con tanti paesani che riprendono la strada del ritorno alle località dove abitualmente vivono e altri che già oggi si sono dedicati alle attività che svolgono normalmente. Per quel che mi riguarda ho anch'io avuto tante cose da fare, per cui comincio ormai ad accusare una certa stanchezza. Penso che darò un' occhiata ai vari programmi della tv e poi me ne andrò alla cuccia.
Allora ... buona notte a tutti!

domenica 1 novembre 2015

L' anno del vento

Ormai è un dato certo: il 2015 nella parte lunigianese del nostro Appennino sarà ricordato negli annali come l' anno del vento. E' dalla primavera che a brevi periodi di pioggia anche intensi seguono giornate e giornate di tramontana o venti simili che soffiano come dannati. Se, invece, si passa il crinale verso la pianura del nord non si muove una foglia. Ho sperimentato personalmente diverse volte nel corso dell' anno il ripetersi di questo identico fenomeno meteo, comprese le giornate di ieri e di oggi e penso che tanti altri lo abbiano potuto fare. "Il tempo è ciclico ... come i matti!" diceva più di un anziano dei nostri monti. E quando non c' erano riscaldamenti, protezioni varie e neppure le "previsioni meteo" da guardare in televisione  le osservazioni attente e ponderate, tramandate nei decenni e nei secoli, avevano il loro peso.