All' insegna di un cielo sereno con un bel sole splendente nelle ore diurne e con una bella luna tonda nell' avanzare del buio è trascorsa la giornata odierna dedicata all' Immacolata. Tuttavia ora il disco lunare si sta velando e le stelle non sono più visibili. Il tempo sta per cambiare? Tornerà a piovere?
Avete visto quanta pioggia è caduta in un anno a Succisa? Oltre 3.000 millimetri, ossia più di tre metri. Davvero un bel record ... da ricordare.
lunedì 8 dicembre 2014
domenica 7 dicembre 2014
Il primo freddo
Stasera comincia a farsi sentire il primo freddo. "Meno male, era ora ... Finalmente!", questi i commenti più diffusi poco fa tra la gente dei nostri monti che spera in temperature più rigide e vento di tramontana.
C' è anche chi spera (detto in senso metaforico) che "spazzi via un po' di marciume e riporti un po' di dignità alla nazione ...".
"Velleità, né più né meno ... ma non si possono tarpare le ali alla speranza ...".
C' è anche chi spera (detto in senso metaforico) che "spazzi via un po' di marciume e riporti un po' di dignità alla nazione ...".
"Velleità, né più né meno ... ma non si possono tarpare le ali alla speranza ...".
Granturco (melga) di Succisa.
P.S. Il Vallicisa ha pareggiato 1 a 1 nella partita di oggi.
venerdì 5 dicembre 2014
"C' è acqua e acqua..."
In questi ultimi giorni ho avuto occasione di incontrare molte persone dei nostri paesi e uno dei primi argomenti di dialogo è stato quello riferibile all' acqua. Si, perchè da noi la pioggia è chiamata comunemente acqua e con tutta quella che il cielo ci ha inviato è più che naturale che se ne parli.
Tuttavia c' è acqua e acqua ... e quella in oggetto era piuttosto l' acqua che esce dai rubinetti e non solo. Soprattutto il tema (o il problema) erano i costi.
"Da quando è arrivato il nuovo gestore (Gaia) le bollette sono diventate assai care e per molti utenti montani, nella maggior parte pensionati al minimo, insostenibili".
"Ma la cosa che più fa arrabbiare è la tassa sulla depurazione delle acque reflue ... la depurazione ...".
"Già dove sono e come sono i depuratori?".
Bella domanda ...
-Note di cronaca quotidiana de' LA VOCE DEL MONTE -
Tuttavia c' è acqua e acqua ... e quella in oggetto era piuttosto l' acqua che esce dai rubinetti e non solo. Soprattutto il tema (o il problema) erano i costi.
"Da quando è arrivato il nuovo gestore (Gaia) le bollette sono diventate assai care e per molti utenti montani, nella maggior parte pensionati al minimo, insostenibili".
"Ma la cosa che più fa arrabbiare è la tassa sulla depurazione delle acque reflue ... la depurazione ...".
"Già dove sono e come sono i depuratori?".
Bella domanda ...
-Note di cronaca quotidiana de' LA VOCE DEL MONTE -
giovedì 4 dicembre 2014
Mazzata IMU ...
La voce circolava da qualche tempo e ora si sa che è una realtà. Tutti i terreni agricoli dei comuni montani sotto i 600 metri di altitudine saranno sottoposti all' imposizione IMU. Come riferimento dell' altitudine è presa la collocazione del Municipio e dunque, ad eccezione di Zeri, tutti gli altri comuni della Lunigiana d' ora in avanti non saranno più montani per cui i proprietari di terreni agricoli, ad esclusione di alcuni casi, dovranno pagare l' Imu ... e anche alla svelta.
Visto? Non vi dico per il momento quanta sia l' indignazione che sta montando. Ma, anche alla luce di tutte le ruberie cui si assiste giorno dopo giorno, ai proclami, alle chiacchiere e alle balle che riempiono i programmi dei Media, quale ne sia il livello potrete capirlo da soli.
Visto? Non vi dico per il momento quanta sia l' indignazione che sta montando. Ma, anche alla luce di tutte le ruberie cui si assiste giorno dopo giorno, ai proclami, alle chiacchiere e alle balle che riempiono i programmi dei Media, quale ne sia il livello potrete capirlo da soli.
mercoledì 3 dicembre 2014
Nuove Regioni
Si parla sempre più spesso di un nuovo assetto del quadro regionale italiano. Chissà se alle parole seguiranno i fatti. Quando si va a discutere di riorganizzazione istituzionale entrano in gioco talmente tanti interessi che di solito alla fine non si conclude nulla o quasi. Il quotidiano LA NAZIONE di oggi riporta tre proposte, tutte autorevolmente patrocinate, di riassetto delle Regioni che, come tutti sanno, sono 20. Per quel che riguarda il nostro territorio, una proposta prevede 11 zone, o macroregioni, con Toscana, Emilia Romagna e parte delle Marche in un corpo unico; un' altra prevede 5 zone e mette la Toscana con l' Umbria, il Lazio e buona parte delle Marche; un' altra ancora propone 12 macroregioni e piazza la Toscana con l' Umbria.
Voi che opinione avete?
Voi che opinione avete?
martedì 2 dicembre 2014
Attraverso la Valle del Verde
Nel primo pomeriggio ho fatto un giro nella Valle del Verde per verificare alcuni dettagli facenti parte di una ricerca storica di cui mi sto occupando. Volevo raggiungere Cervara, ma non sapendo che il ponte sul Verde a Cadugo era intransitabile, mi sono dovuto fermare e tornare indietro. Solo al ritorno ho fatto caso al segnale di interruzione della strada che era al bivio di Guinadi. Ho fatto delle foto e ve ne mostro qualcuna. Mi sono poi fermato a salutare l' amico Marcello a Grondola.
lunedì 1 dicembre 2014
Ma le nubi ...
Ma le nubi non mollano e noi siamo sempre a bagnomaria. La notte scorsa siamo stati svegliati bruscamente da saette e tuoni a ripetizione; per fortuna non è piovuto forte come si poteva prevedere e stamattina ci siamo svegliati con la nebbia. E' evidente che i lavori all' aperto non sono possibili e così trascorro la maggior parte del tempo in attività di riordino di scartoffie varie, di ricerca e (diciamo) anche creative. Talora non tutto torna facile; ad esempio, il riposizionamento di un' immagine nel libro che stiamo ormai finendo di impaginare mi ha fatto tribolare non poco.
Per gli interessati darò due buone notizie.
-Don Tonino, dopo l' assenza per una seria indisposizione, è tornato a celebrare la S. Messa a Succisa coadiuvato dal diacono Marzio. E' stato accolto con affetto e grande calore dai fedeli presenti.
-Il Vallicisa, visti i risultati delle partite, è ora secondo in classifica.
Per gli interessati darò due buone notizie.
-Don Tonino, dopo l' assenza per una seria indisposizione, è tornato a celebrare la S. Messa a Succisa coadiuvato dal diacono Marzio. E' stato accolto con affetto e grande calore dai fedeli presenti.
-Il Vallicisa, visti i risultati delle partite, è ora secondo in classifica.
Iscriviti a:
Post (Atom)