Mentre in moltissime località e parrocchie oggi si celebra la festa di San Giovanni Bosco, Pontremoli festeggia San Geminiano patrono della città. Se nel corso della giornata l' interesse della popolazione è rivolto alla tematica religiosa, quando scende il buio è diretto soprattutto allo spettacolo del tradizionale falò nel greto del torrente Verde dove confluiscono anche tantissime persone dai paesi circostanti e da altre cittadine della Lunigiana.
L' aspetto più curioso è la disfida con il falò di San Nicolò, già bruciato il giorno di S. Antonio Abate.
martedì 31 gennaio 2017
lunedì 30 gennaio 2017
Giusto due gocce
Alla fine alcune gocce sono arrivate anche sulle terre arse del nostro Appennino; meglio due gocce che niente. Quantomeno pongono un break ai possibili incendi. Vedremo cosa accadrà i giorni prossimi, ma, data un' occhiata ai vari meteo, sembra che cambierà ben poco.
domenica 29 gennaio 2017
In bocca al lupo
Questa sera vogliamo augurare (noi tutti dell' Ass. Via Francigena Alta Lunigiana) il più sincero e affettuoso "in bocca al lupo" a un carissimo amico che è rimasto vittima di un serio infortunio in un lavoro campagnolo ed è ora ricoverato a Pisa. Siamo sicuri che il recupero sarà veloce e completo e presto lo riavremo con noi.
giovedì 26 gennaio 2017
Il sereno continua
Il sereno, accompagnato dal freddo e dalla siccità persistente continua destando perplessità e ormai anche qualche preoccupazione. E allora? Cosa ci si può fare? Per avere un po' di pioggia o di neve (almeno sui monti) non è che si debbano ritirare fuori rituali disueti di antiche tribù, quale, ad esempio la danza della pioggia o qualcosa di similare?
Coraggio, non prendiamocela troppo! Ricordiamoci che Bertoldo (ma non era un famoso meteorologo) diceva che"dopo il brutto viene il bello ... e viceversa ...".
Coraggio, non prendiamocela troppo! Ricordiamoci che Bertoldo (ma non era un famoso meteorologo) diceva che"dopo il brutto viene il bello ... e viceversa ...".
mercoledì 25 gennaio 2017
Dai nostri monti
Nel pomeriggio sono risalito lungo i pendii del nostro Appennino per fare alcune misure di un piccolo appezzamento di bosco. Per me ristabilire un contatto attivo con la natura, in cui mi riconosco da quando sono nato, è un qualcosa di intimo che mi consente di ritrovare in modo spontaneo un equilibrio accettabile con me stesso e con il mondo.
Voglio ricordare che cliccando sulle immagini le potrete vedere ingrandite a dimensione normale.
Voglio ricordare che cliccando sulle immagini le potrete vedere ingrandite a dimensione normale.
martedì 24 gennaio 2017
Il susseguirsi
Il susseguirsi di eventi tragici nelle zone del Centro Italia scuote nel profondo tutti gli italiani e non solo. Il terremoto, le nevicate eccezionali, il disastro dell' albergo di Rigopiano e da ultimo lo schianto dell' elicottero del soccorso tocca duramente la sensibilità di ciascuno incrementando in molti l' ansia e l' angoscia
Tutti sperano, e noi con loro, che qualcosa di buono ormai si avvii e piano piano anche nei cuori torni il sereno.
Tutti sperano, e noi con loro, che qualcosa di buono ormai si avvii e piano piano anche nei cuori torni il sereno.
domenica 22 gennaio 2017
A Montelungo ...
A Montelungo è stata festeggiata la ricorrenza di Sant' Antonio Abate con la riproposizione della benedizione degli animali nel piazzale della storica chiesa di San Benedetto. Merito principale della riedizione di questa antica tradizione è della signora Giovanna Germani coadiuvata dalla popolazione residente nell' antico paese appenninico. Dopo la Santa Messa delle 16, il parroco Don Tonino ha benedetto gli animali e tutti i fedeli presenti, che, subito dopo, si sono ritrovati nel salone della canonica dove era stato allestito un semplice, ma graditissimo ristoro, visto anche il clima gelido e ventoso.
Iscriviti a:
Post (Atom)