Questa mattina nel nostro Appennino si è fatta sentire la prima gelata, non forte, ma sufficiente a bloccare i rubinetti all' aperto dell' acqua; comunque ben accolta da chi ci vive e fa i suoi conti con il clima consueto che conosce. Il resto della giornata è proseguito all' insegna di un cielo ultrasereno, senza il minimo vento e con temperature gradevoli, tanto che alcuni si son messi a vangare l' orto.
mercoledì 30 novembre 2016
martedì 29 novembre 2016
"L' epoca dei profeti ..."
In questi giorni, mano a mano che si avvicina il giorno in cui gli italiani sono chiamati a esprimere il loro voto sul quesito referendario e gli eponenti del si e del no fanno legittimamente la loro propaganda, viene quasi spontaneo essere sollecitati dalla curiosità di capire gli umori degli elettori e le ragioni del loro convincimento. Diciamo sollecitati unicamente dalla curiosità e non da intenti sondaggisti; per quelli ci sono coloro che lo fanno di mestiere ...
In mezzo a tanti pareri mi piace registrare quello di un amico di una certa età, certamente non più di primo pelo.
"Direi che questa è l' epoca dei profeti che la sanno lunga, anche più di mille miglia e sanno raccontare fin da ora ciò che accadrà tra venti, trenta o quarant' anni ... Questo è quello che più mi meraviglia ... e mi impensierisce ..." ha mugugnato un pò sornione tra i denti.
In mezzo a tanti pareri mi piace registrare quello di un amico di una certa età, certamente non più di primo pelo.
"Direi che questa è l' epoca dei profeti che la sanno lunga, anche più di mille miglia e sanno raccontare fin da ora ciò che accadrà tra venti, trenta o quarant' anni ... Questo è quello che più mi meraviglia ... e mi impensierisce ..." ha mugugnato un pò sornione tra i denti.
lunedì 28 novembre 2016
Per ora
Per ora l' annunciato primo freddo di tipo invernale non è ancora arrivato e la mattinata è trascorsa con poche variazioni rispetto a ieri: cielo multicolore, con larghi spazi di sereno alternati ad altri di nubi di varie sfumature.
Questa mattina alle prime luci del giorno (sopra) e ieri sera poco prima del buio della notte (sotto).
sabato 26 novembre 2016
Fiera di Sant' Andrea a Pontremoli
Come in calendario ormai da diversi anni, nell' ultimo week-end di novembre a Pontremoli ricorre la Fiera di Sant' Andrea che richiama molti visitatori. Apertasi stamattina sotto la nebbia, che raramente arriva fino a Pontremoli, si sta evolvendo nel cielo sempre più sereno e nel clima particolarmente mite e gradevole. Tantissime bancarelle si snodano nelle vie principali di Verdeno.
Non c' è più il mercato degli animali come invece era alle origini.
Non c' è più il mercato degli animali come invece era alle origini.
giovedì 24 novembre 2016
Non piovendo ...
Non piovendo stamattina sono tornato nei nostri boschi di castagni, i più vicini al paese, ma con quelli di cerri o di faggi, o misti di tante varietà di piante non ci sarebbe la grande differenza.
Probabilmente molti non lo sanno, ma ripristinare il contatto vero, semplice e profondo insieme, con la natura che ci circonda significa, oltre a recuperare energia fisica vitale, riscoprire allo stesso tempo la nostra identità nel presente e nella storia. In tutte le sue sfaccettature, da quella della mente a quella del cuore.
Probabilmente molti non lo sanno, ma ripristinare il contatto vero, semplice e profondo insieme, con la natura che ci circonda significa, oltre a recuperare energia fisica vitale, riscoprire allo stesso tempo la nostra identità nel presente e nella storia. In tutte le sue sfaccettature, da quella della mente a quella del cuore.
Dalla Cascina di Geppo alle Garbe.
martedì 22 novembre 2016
Però ... il tempo
Però ... il tempo qui da noi oggi è stato clemente. Lo dico per coloro che sapendo quante affinità ci sono tra il clima della Lunigiana e quello della Liguria si sono preoccupati per le forti piogge che in queste ore si stanno abbattendo sulla Liguria di Ponente.
Tranquilli! La Liguria con cui condividiamo tante cose è soprattutto quella di Levante.
Tranquilli! La Liguria con cui condividiamo tante cose è soprattutto quella di Levante.
lunedì 21 novembre 2016
Scosse di terremoto e ...
Partiamo dalle scosse di terremoto che si sono susseguite intorno alle quattro di questa mattina in larga parte del nostro Appennino. Non sono state per fortuna di forte entità, tanto che molte persone le hanno sentite e altre no.
Nella Frazione di Pollina ieri sera c' è stata una lunga interruzione della corrente elettrica (dalle 19,40 alle 23,30) per un guasto alla cabina della galleria omonima sulla A 15 con ripercussione in quelle di Casa Gaggio e di Casa Rotelli.
La luce nelle case è stata garantita dalle torce elettriche e dalle comuni, ma sempre utilissime candele di cera.
Nel corso della mattina i tecnici e gli operai dell' ENEL hanno provveduto alla sistemazione definitiva sotto una pioggia battente che è durata fino a poco fa.
Nella Frazione di Pollina ieri sera c' è stata una lunga interruzione della corrente elettrica (dalle 19,40 alle 23,30) per un guasto alla cabina della galleria omonima sulla A 15 con ripercussione in quelle di Casa Gaggio e di Casa Rotelli.
La luce nelle case è stata garantita dalle torce elettriche e dalle comuni, ma sempre utilissime candele di cera.
Nel corso della mattina i tecnici e gli operai dell' ENEL hanno provveduto alla sistemazione definitiva sotto una pioggia battente che è durata fino a poco fa.
Iscriviti a:
Post (Atom)