venerdì 15 luglio 2016
E' difficile ...
E' davvero difficile trovare parole ... qualche parola, anche una sola, per esprimere tutto il dolore che penetra nel cuore di ciascuno ... L' assurdo che ferisce in profondità il senso dell' esistenza umana ... della vita di bimbi appena sbocciata al sorriso festoso di una sera e che la follia umana ha distrutto con ferocia inaudita.
giovedì 14 luglio 2016
Novità ...
Una novità importante è il cartello che voglio mostrarvi in anteprima e che riguarda LA VIA FRANCIGENA DI MONTELUNGO. Frutto di esigenze operative, pensato da un ristretto team di collaboratori, è stato tecnicamente realizzato grazie alle competenze indiscusse e alla generosità di Luigi Venturi al quale ci uniscono tanta e antica amicizia e lo stesso amore per il nostro territorio e la sua storia.
mercoledì 13 luglio 2016
Un vento sfacciato
Un vento sfacciato e fresco è stato il protagonista della maggior parte della giornata odierna; però non era tramontana. Dunque il caldo, come era nelle previsioni, si è attenuato notevolmente e non sono pochi quelli che dicono che ora "si sta da re". In realtà nel nostro Appennino, che ogni anno vede allargarsi il verde anche nelle parti più alte del crinale, le grandi calure sono rare e anche per questo molti della pianura appena possono vi cercano rifugio.
martedì 12 luglio 2016
Dolore e sconcerto ...
Dolore e sconcerto per la tragedia ferroviaria della Puglia sono oggi nell' anima e nei pensieri di tutti noi: dolore per le vittime e le loro famiglie; sconcerto e tanti interrogativi per l' evento in sé. Un unico binario, la tecnologia a supporto della sicurezza, il tratto che si dice essere rettilineo ...L' imperfezione umana ... il destino?
domenica 10 luglio 2016
Groppo del Vescovo, rimpatriata.
Come ormai accade da diversi anni, nel periodo estivo ci si ritrova nella splendida località di Groppo del Vescovo, nel crinale dell' Alto Appennino Lunigiano-Parmense. Organizzatori dell' evento come sempre Luigi e Luciana coadiuvati da altri della nostra generazione.
Giornata calda e assolata quella di oggi, trascorsa serenamente tra amici che si riconoscono "da una vita" con cibi appenninici e musica condotta da Roberto Rubini.
Giornata calda e assolata quella di oggi, trascorsa serenamente tra amici che si riconoscono "da una vita" con cibi appenninici e musica condotta da Roberto Rubini.
sabato 9 luglio 2016
Serate in Appennino
La serata di ieri ha visto due eventi interessanti che hanno coinvolto molte persone del nostro Appennino.
Nello storico borgo di Grondola è stata riproposta la "Festa del tricolore" con cena conviviale, appunto tricolore. A Succisa, come ormai in programma ogni venerdì, nella balera della trattoria Ferrari si è svolto l' intrattenimento danzante con l' orchestra di Giacomo Maini.
TRICOLORE A GRONDOLA
Intrattenimento danzante alla Trattoria Ferrari
Nello storico borgo di Grondola è stata riproposta la "Festa del tricolore" con cena conviviale, appunto tricolore. A Succisa, come ormai in programma ogni venerdì, nella balera della trattoria Ferrari si è svolto l' intrattenimento danzante con l' orchestra di Giacomo Maini.
TRICOLORE A GRONDOLA
Intrattenimento danzante alla Trattoria Ferrari
giovedì 7 luglio 2016
Giorno dopo giorno ...
Giorno dopo giorno si sta realizzando un progetto importante per tutta la Valle del Magriola: La VIA FRANCIGENA DI MONTELUNGO ... e tutto ciò grazie all' "atto di fedeltà storica", alla perseveranza e alla determinazione di uomini e donne che vi si sono impegnati con costante dedizione. Alcuni nomi sono da sottolineare: tutta gente che ha sgobbato con altruismo e generosità, che si è sacrificata volentieri per restituire alla nostra Valle una componente del grande patrimonio storico-culturale di cui è detentrice ... e tuttto in nome di "uno spirito di missione".
Ricorderò ognuno di essi in altre occasioni (anche in un semplicissimo opuscolo), ma in questo post desidero rendere merito a Luigi Venturi (uno carissimo dei nostri), che con grande competenza tecnica e ancor più grande generosità ha elaborato insieme a noi e ad Adelaide Trezzini la mappa del percorso che presto potrete ammirare e consultare nei luoghi designati.
Grazie, Luigi!
Ricorderò ognuno di essi in altre occasioni (anche in un semplicissimo opuscolo), ma in questo post desidero rendere merito a Luigi Venturi (uno carissimo dei nostri), che con grande competenza tecnica e ancor più grande generosità ha elaborato insieme a noi e ad Adelaide Trezzini la mappa del percorso che presto potrete ammirare e consultare nei luoghi designati.
Grazie, Luigi!
Iscriviti a:
Post (Atom)