Vi faccio vedere alcune foto della prima serata musical-danzante estiva tenutasi ieri in paese nella balera della Trattoria Ferrari. Condizioni climatiche buone e voglia di ritrovare relax e ottimismo hanno fatto da ingredienti principali nel riuscito esordio. L'orchestra di Paolo Bertoli ha fatto da calamita di attrazione appenninica come al solito.
sabato 15 giugno 2013
venerdì 14 giugno 2013
Finalmente il caldo
Era ora che un po' di caldo arrivasse. Finalmente anche sul nostro Appennino ha cominciato a farsi sentire riportando insieme anche un po' di fiducia e di ottimismo. Le cose da fare dopo un lunghissimo periodo seminvernale sono davvero tante, però tutti sperano in un discreto recupero. Intanto, con le previsioni meteo di tempo buono per qualche giorno, ci si sta occupando dei lavori più urgenti: alcune semine particolari (ad esempio i fagioli) e il fieno. Ma ci si azzarda anche a riprendere qualche spettacolo all' aperto, come questa sera nella balera della Trattoria Ferrari dove si esibirà la celebre orchestra di Paolo Bertoli.
Con un piccolo sforzo mentale potreste sentirne il profumo.
giovedì 13 giugno 2013
Piccoli grandi artisti russi a Berceto
Piccoli, ma grandi artisti russi si sono esibiti ieri pomeriggio a Berceto in occasione del "Ventennale Asilo di Rossosh, costruito dagli Alpini italiani in segno di riconoscenza verso il popolo russo che li aiutò nei drammatici eventi della battaglia di Nikolajewka. Vi mostro alcune foto che mio figlio Mattia della Gazzetta di Parma mi ha generosamente passato su mia insistenza, non avendo io potuto essere presente alla manifestazione per altri importanti impegni.
PS: mi permetto di ricordare che cliccando sulle immagini, e anche facendole scorrere, dopo una breve attesa potrete avere una visione reale ingrandita, davvero bella e interessante.
PS: mi permetto di ricordare che cliccando sulle immagini, e anche facendole scorrere, dopo una breve attesa potrete avere una visione reale ingrandita, davvero bella e interessante.
mercoledì 12 giugno 2013
Per il fungo a Borgotaro
Nel primo pomeriggio insieme a Walter sono stato a Borgotaro, dove nella sede della Comunità Montana Val Taro e Val Ceno si è tenuta una riunione di pubblico accertamento sulla proposta di modifica del disciplinare di produzione dell' I.G.P. "Fungo di Borgotaro". Alla presenza di due funzionari del Ministero dell' Agricoltura che hanno dato lettura del nuovo disciplinare sono stati precisati alcuni elementi ritenuti importanti. Anche noi, che rappresentevamo la Coop Giogallo, membro effettivo e fondatore del Consorzio, abbiamo fatto alcune osservazioni che hanno trovato il giusto accoglimento. Il fatto mi ha consentito di ritrovare vecchi amici della vallata emiliana coi quali, credendo insieme a Giorgio e ad altri sette nel progetto dell' I.G.P., più di vent' anni fa abbiamo immaginato, lavorato e poi fondato il Consorzio di tutela e valorizzazione del prezioso prodotto che, unico nel suo genere, ha avuto il riconoscimento delle Istituzioni italiane ed europee.
Da sinistra, i funzionari del Ministero, Pierluigi Ferrari, già sindaco di Borgotaro, vice presidente e assessore della provincia di Parma, il presidente del Consorzio Roberto Dellapina e la segretaria.
Da sinistra, i funzionari del Ministero, Pierluigi Ferrari, già sindaco di Borgotaro, vice presidente e assessore della provincia di Parma, il presidente del Consorzio Roberto Dellapina e la segretaria.
Piante di maggiociondolo lungo la strada del Brattello
martedì 11 giugno 2013
I giorni lunghi
"Quando ancora si seguivano le ore del sole, nel lavoro si iniziava che ancora non era l'alba e si terminava con il buio della notte. Questa era la vita d' ogni giorno ... E d' estate i giorni erano lunghi a non finire. Alla fine , pur con la stanchezza che gravava sulle spalle, ci si preparava ad affrontare il giorno dopo. Sul traguardo da raggiungere si vedeva il cambiamento in meglio che nutriva la speranza. Ora non è più così! ... Più lavori e più ti danno addosso. Questa è la vera condanna per chi si dà ancora da fare ... Ma, poi, sarà la stessa cosa anche per quelli, perlopiù incompetenti, che stanno seduti al tavolo a chiacchierare e fare norme che alla lunga ti tolgono ogni voglia di agire. E, allora, sarà notte fonda ... per tutti ... e non sarà molto lontana!".
Ho voluto riportare la trascrizione, più o meno letterale, delle considerazioni che alcuni amici imprenditori forestali certamente non di primo pelo hanno "sfogato" in un incontro accaduto stamattina in città per caso.
Ho voluto riportare la trascrizione, più o meno letterale, delle considerazioni che alcuni amici imprenditori forestali certamente non di primo pelo hanno "sfogato" in un incontro accaduto stamattina in città per caso.
lunedì 10 giugno 2013
Oggi il bosco
Oggi il bosco era pieno di vita. Molte persone hanno approfittato della tregua del tempo per riprendere il lavoro sospeso. Motoseghe e trattori si sentivano un po' ovunque. Gli uccelli sui rami cantavano forte le loro canzoni senza scomporsi alla nostra vista. Non così due caprioli che dopo un' occhiata si son dati alla corsa lasciandosi dietro il loro forte odore. Ho avuto, invece, il tempo di fotografare alcuni colossi ed altre vestigia di storia passata, la nostra storia. E al rientro in paese non potevo non fotografare questi altri animali che potete vedere.
domenica 9 giugno 2013
Ieri è passato ...
Ieri è passato senza pioggia e a molti è sembrato quasi un mezzo miracolo. Oggi, invece, no. Non ce l'ha fatta a resistere e subito dopo mezzogiorno s' è messo di nuovo a piovere e ancora continua in un clima generale di fine novembre. Fa pure freddo e nei tetti delle case hanno ripreso a fumare i comignoli. Anche nella costa il tempo non è molto differente da qui.
Ormai ne sono convinti tutti, anche i più ottimisti, che molti danni siano irreparabili e i prodotti che la terra riuscirà a fornire saranno molto più scarsi e i prezzi di gran lunga più alti.
Ormai ne sono convinti tutti, anche i più ottimisti, che molti danni siano irreparabili e i prodotti che la terra riuscirà a fornire saranno molto più scarsi e i prezzi di gran lunga più alti.
Iscriviti a:
Post (Atom)