domenica 21 ottobre 2012

Vittoria del Vallicisa sul Filvilla

Nel campo di Villafranca Lunigiana il Vallicisa ha battuto i padroni di casa del Filvilla per 2 a 1. Numerosa e molto sportiva la tifoseria di entrambe le squadre.
N.B. Seguirà altro post con altre foto

 


sabato 20 ottobre 2012

Le castagne?

Annata a dir poco disastrosa quella della produzione di castagne nei castagneti del nostro Appennino. Quasi assente, prossima allo zero. Sì, poiché anche quelle poche che alcuni alberi sono riusciti a fruttificare sono semivuote o addirittura vuote. Le persone più anziane, prossime ai cento anni, dichiarano di non aver mai assistito a una cosa del genere, neanche negli anni '30 quando i castagni furono attaccati duramente dal 'male dell'inchiostro'. E' ovvio che la ripetuta infestazione del Cinipide galligeno in concomitanza con la lunga siccità estiva è stata devastante. La sola siccità, infatti, non avrebbe inciso più di tanto sulle piante situate nei pressi di corsi d'acqua o in zone umide e nelle varietà impiantate dai vecchi proprio per resistere ai periodi secchi. La maggior parte dei castagni, pur evidenziando i segni della sofferenza, ha resistito egregiamente nelle parti vitali ed ora si spera soltanto che il prossimo anno sia molto più favorevole.

venerdì 19 ottobre 2012

Due volte ...

Oggi ho raggiunto due volte le zone alte del nostro Appennino: la prima, attratto come altre decine ... più corretto dire qualche centinaio, di appassionati di micologia; la seconda, per necessità tecnico - cartografiche legate al rifugio del Pian della Faggiola.
N. B.  A proposito ... ho trovato più funghi a cercare 'termini topografici' e punti g.p.s. che a cercarli appositivamente.
Le foto che seguono  vi danno lo stato attuale in cui si trova il faggeto a quote medie.

Se per le due prime foto risulterà difficile (ma non per tutti) riconoscere la località esatta, invece sarà molto più facile per quella sopra e sotto.


giovedì 18 ottobre 2012

Saluti dal "Prato del Gabellino"

Con queste foto, scattate stamane al "Prato del Gabellino", non molto lontano dalla vetta del Giogallo, mando tanti saluti ai lettori affezionati del blog.


mercoledì 17 ottobre 2012

Prima di cena

Al termine di una giornata alquanto faticosa, fermandomi prima di cena un attimo al bar in compagnia di alcuni paesani, non proprio giovani, ho ascoltato alcuni commenti su notizie fresche del giorno, o della sera (magari da verificare) che hanno sentito dalla televisione.
"Quello là ... uno di quelli in alto che comandano, sul decreto di stabilità proposto dal Governo ha detto che adesso non si può scherzare ...".
"Allora, ciò che hanno fatto prima non era una cosa seria!".
"Già, credono ... o vogliono farci credere che sia sempre carnevale!".
"A forza di tasse ci hanno spennato come le galline!".
"Forse ci vogliono togliere anche la pelle ...".
"Come quando si fanno le 'mondine' (caldarroste)!".
 

martedì 16 ottobre 2012

Fra tante cose

Fra tante cose che ci vengono proposte ogni giorno: previsioni (spesso sballate) ... convenienze varie (quasi sempre fregature) ...decreti (sbandierati "furbescamente") che celano realtà ben diverse da quelle conclamate è sempre meglio tenere i piedi per terra (accorgendosi che si stava per calpestare un fungo) e guardare ciò che ci si presenta davanti quando la nebbia si alza.
  Montelungo, immerso nel verde del 16 ottobre, visto dalla dorsale della Fontana di Preda.

lunedì 15 ottobre 2012

Viaggio sui laghi

Un viaggio di giornata mi ha portato su due laghi lombardi di cui vi mostro alcune foto. Il tempo è stato alquanto tempestoso.
Le prime tre si riferiscono a scorci panoramici del lago di Annone; le altre tre a Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti ...  (A. Manzoni, I promessi sposi).