Dopo tanto tempo sono tornato con degli amici di Ramiseto (RE) nei nostri monti. Non era la giornata ideale, ma l' impegno era stato preso da tempo e non poteva essere rimandato. La nebbia è stata la nostra compagna di viaggio; ci ha tolto le vedute panoramiche, ma non il fascino del bosco.
venerdì 26 ottobre 2018
giovedì 25 ottobre 2018
Le nuvole
A quanto pare stasera il cielo sta ricoprendosi di nuvole e, a quel che si dice, dopo un lungo periodo di assenza, la pioggia non dovrebbe essere molto lontana. Di certo quest' anno il mese di ottobre dal punto di vista meteorologico è stato anomalo. Come oggi, il 25 ottobre del 2011, un violento nubifragio investì la nostra terra e Aulla venne gravemente alluvionata.
martedì 23 ottobre 2018
Fuoco e vento
Un incendio, favorito dal forte vento e dalla siccità dovuta alla prolungata assenza di pioggia, è divampato stanotte a monte della galleria Pollina dell' A 15. Il pronto intervento dei vigili del fuoco ne ha limitato l' estensione e l' intervento dell' elicottero che ha operato fino a poco fa riversando acqua sui vari focolai pronti a riprendere proprio a causa del vento lo ha finalmente estinto.
lunedì 22 ottobre 2018
A Montelungo ...
Ieri pomeriggio, essendo a Montelungo con Mattia e Alessandro Cao per alcune riprese video concernenti la Via Francigena, sono entrato nella storica chiesa di San Benedetto dov'era in atto la celebrazione della Santa Messa, dopo la quale ho fatto alcune foto.
La storica e affascinante statua della MADONNA DELLA CINTURA
venerdì 19 ottobre 2018
Sul percorso ...
Sul percorso della Via Francigena di Montelungo si incontrano antichi edifici, purtroppo rovinati dal tempo, che sono stati testimoni di eventi che hanno lasciato il segno nella storia documentata o in quella tramandata oralmente. Rientra in quest' ultimo caso La Colombera dove si fermarono Leonardo da Vinci nel viaggio verso la Francia e Maria Luigia d' Austria in uno dei suoi viaggi in Lunigiana.
giovedì 18 ottobre 2018
Un ottobre di vento
Quando cambia è ancora vento, non eccessivo, ma sempre vento. E parliamo di ottobre, un mese per tradizione umido e piovoso per noi che abitiamo in Lunigiana a ridosso del crinale appenninico che ci separa dal parmense e dalla pianura padana.
Cambiamenti climatici? O, piuttosto, bizzarrie occasionali?
Va di certo che i nostri corsi d' acqua sono ai minimi storici e anche il Magra e i suoi affluenti lo confermano.
Intanto tanta gente si gode il sole mentre alcuni si lamentano.
Cambiamenti climatici? O, piuttosto, bizzarrie occasionali?
Va di certo che i nostri corsi d' acqua sono ai minimi storici e anche il Magra e i suoi affluenti lo confermano.
Intanto tanta gente si gode il sole mentre alcuni si lamentano.
lunedì 15 ottobre 2018
Il tempo?
Qui da noi sul nostro Appennino il tempo continua ad essere bello con tanto sole e temperature ancora elevate. Di pioggia per il momento neppure il sentore ... e ciò, come in tutte le cose, ha il suo pro e il suo contro. Una volta in molte comunità rurali, contro il perdurare della siccità o altre calamità naturali, era uso mettere in atto delle processioni in cui si declamavano le "rogazioni", vere e proprie invocazioni ai Santi perché intercedessero presso il Signore per la salvaguardia dei raccolti e del territorio.
Iscriviti a:
Post (Atom)