Sul nostro Appennino da secoli è stato coltivato un albero speciale che ha fornito cibo per nutrirsi e materiale per scaldarsi alle popolazioni che vi abitavano. Si tratta del castagno o "albero del pane". Accudito con grande cura fino ai primi anni del secondo dopoguerra, il castagno è stato via via trascurato negli ultimi decenni. Solo quando il cinipide galligeno lo ha messo in serio pericolo, nella gente si è risvegliato un ancestrale sentimento di affetto che l' ha spinta a scendere in campo per salvaguardarlo e rimetterlo in salute.
venerdì 12 ottobre 2018
mercoledì 10 ottobre 2018
Anche i castagni ...
Anche i castagni sembra aspettino con apprensione un po' di pioggia per mettere i ricci nelle condizioni giuste per aprirsi e far cadere le castagne. Ma il clima nei tempi che stiamo vivendo è sempre più bizzarro e il meteo non facile da prevedere. E allora quando e quanto pioverà? Molti cittadini della nostra terra sono diventati sempre più scettici nei confronti dei vari Istituti di previsione che ormai, secondo loro, " più che prevedere, tirano ad azzeccarci".
lunedì 8 ottobre 2018
La Festa del Fungo Porcino ...
Un buon successo quello registrato ieri a Succisa in occasione della 28a edizione della Fiera - mercato del Fungo Porcino. Il tempo, non proprio favorevole nella giornata di sabato, è stato,invece, davvero bello ieri, favorendo il flusso di tanti appassionati, curiosi e buongustai dalle prime ore del mattino fino a tarda sera.
venerdì 5 ottobre 2018
Festa del fungo a Succisa
Domani e dopodomani a Succisa Pollina si svolgerà la 28a edizione della Festa del Fungo Porcino.
I funghi potranno essere gustati, come da tradizione, in tutte le maniere.Saranno presenti bancarelle con prodotti tipici della terra succisana.
I funghi potranno essere gustati, come da tradizione, in tutte le maniere.Saranno presenti bancarelle con prodotti tipici della terra succisana.
mercoledì 3 ottobre 2018
Piccole cronache
Partiamo pure, come accade normalmente quando si incontra qualcuno, dal tempo. Sole, cielo sereno e assenza di vento sono al momento i dati inconfutabili che la natura ci offre. Detto questo, passando agli eventi odierni, mi piace far conoscere che sulla NAZIONE di oggi c' è uno speciale su Succisa a cura di Natalino Benacci.
Oggi è stato dato l' avvio alla caccia al cinghiale, che, con tutto il rispetto per gli animali, se ben regolamentata è comunque necessaria per il contenimento della crescita esponenziale di questi ungulati che arrecano danni consistenti all' agricoltura. Ad abbattere il primo cinghiale della stagione venatoria nel nostro territorio è stato Marco Antiga, dettoNeko, della squadra n° 38 di Succisa.
Sabato e domenica prossimi a Succisa Pollina si svolgerà l' edizione 2018 della "Festa del fungo porcino".
Oggi è stato dato l' avvio alla caccia al cinghiale, che, con tutto il rispetto per gli animali, se ben regolamentata è comunque necessaria per il contenimento della crescita esponenziale di questi ungulati che arrecano danni consistenti all' agricoltura. Ad abbattere il primo cinghiale della stagione venatoria nel nostro territorio è stato Marco Antiga, dettoNeko, della squadra n° 38 di Succisa.
Sabato e domenica prossimi a Succisa Pollina si svolgerà l' edizione 2018 della "Festa del fungo porcino".
lunedì 1 ottobre 2018
Noi "ragazzi ...
Noi "ragazzi del '48", nati a Pontremoli in quell' anno in cui le conseguenze della guerra erano ancora sotto gli occhi di tutti, ma crescevano sempre di più la speranza e la fiducia in un mondo migliore, ci siamo dati appuntamento, ieri, nel capoluogo cittadino per festeggiare insieme il compleanno.
Eravamo nati nel nostro Comune in più di trecento, la massima parte in casa, pochi all' ospedale. Ci siamo sparpagliati negli anni successivi in varie parti d' Italia e del mondo seguendo ognuno il proprio destino. Vent' anni fa fu organizzato un primo incontro e ieri il secondo, coordinato da Luisa, Luigi, Mario e anche il sottoscritto. Ma l' idea iniziale era partita da "Cìo", Piergiacomo Tassi, animatore della prima edizione che, purtroppo, giusto qualche mese fa ci ha lasciato.
Per la cronaca: ci siamo ritrovati in un buon numero (qualcuno con la moglie o col marito) alle 11 in duomo per assistere alla Santa Messa celebrata appositamente per l' occasione dal coetaneo Padre Luciano; abbiamo, poi, raggiunto il ristorante Cà del Moro per il pranzo conviviale. Buon umore, atmosfera gioiosa, buon cibo e un pò di revival musicale con Marino hanno fatto da cornice.
Eravamo nati nel nostro Comune in più di trecento, la massima parte in casa, pochi all' ospedale. Ci siamo sparpagliati negli anni successivi in varie parti d' Italia e del mondo seguendo ognuno il proprio destino. Vent' anni fa fu organizzato un primo incontro e ieri il secondo, coordinato da Luisa, Luigi, Mario e anche il sottoscritto. Ma l' idea iniziale era partita da "Cìo", Piergiacomo Tassi, animatore della prima edizione che, purtroppo, giusto qualche mese fa ci ha lasciato.
Per la cronaca: ci siamo ritrovati in un buon numero (qualcuno con la moglie o col marito) alle 11 in duomo per assistere alla Santa Messa celebrata appositamente per l' occasione dal coetaneo Padre Luciano; abbiamo, poi, raggiunto il ristorante Cà del Moro per il pranzo conviviale. Buon umore, atmosfera gioiosa, buon cibo e un pò di revival musicale con Marino hanno fatto da cornice.
Iscriviti a:
Post (Atom)