Le foto che seguono le ho scattate poco prima che il sole tramontasse sulle vette dell' Orsaro e il buio calasse sui nostri paesi. Sono immagini autunnali della nostra terra dell' Alta Lunigiana e in particolare dei miei campi a Cà d' Tobia a Succisa.
Una terra di notevoli potenzialità ortofrutticole come la sua storia dimostra, ma che per tante ragioni non è stata valorizzata e, anzi, è stata trascurata e lasciata a un lento degrado e a un impoverimento demografico forse irreversibile.
sabato 29 ottobre 2016
venerdì 28 ottobre 2016
Di questi giorni
I giorni di questo periodo nel nostro Appennino sono generalmente tra i più belli dell' anno, per le bellezze paesaggistiche con colori che la natura rende unici e, se volete, ricchi di stimoli poetici, ma anche per il flusso di persone che ridanno vitalità e anima ai nostri paesi.
Se la natura si manifesta benigna per alcune attività stagionali, quale ad esempio la nascita dei funghi, allora è osservabile da parte di tutti una soddisfacente attività economica che può far pensare a una specie di "rinascita" alla quale noi non vogliamo caparbiamente rinunciare.
In ogni caso io personalmente, ma sono sicuro di dirlo anche per tanti altri, voglio esprimere un sentimento di riconoscenza a coloro che da diversi luoghi d' Italia vengono a farci visita mostrando il loro attaccamento e il loro apprezzamento per la nostra terra e la gente che sa accoglierli sempre con riconosciuta cordialità.
Se la natura si manifesta benigna per alcune attività stagionali, quale ad esempio la nascita dei funghi, allora è osservabile da parte di tutti una soddisfacente attività economica che può far pensare a una specie di "rinascita" alla quale noi non vogliamo caparbiamente rinunciare.
In ogni caso io personalmente, ma sono sicuro di dirlo anche per tanti altri, voglio esprimere un sentimento di riconoscenza a coloro che da diversi luoghi d' Italia vengono a farci visita mostrando il loro attaccamento e il loro apprezzamento per la nostra terra e la gente che sa accoglierli sempre con riconosciuta cordialità.
mercoledì 26 ottobre 2016
Coincidenze ...
Questa mattina sono sceso a Pontremoli per sbrigare alcune cose e diverse persone con le quali mi sono fermato a scambiare due chiacchiere mi hanno fatto osservare come la temperatura fosse piuttosto elevata tenuto conto del periodo e dell' orario.
In un ufficio una signora rimarcava "il caldo afoso, una specie particolare di calore ..." e, quasi agitata, continuava a ripetere che era "un caldo da terremoti".
Ho sentito tante volte, soprattutto da persone anziane, ribadire la connessione tra "calore strano senza un filo d' aria e il terremoto", ma sinceramente non c' ho mai creduto molto, anche se,specialmente ora, qualche dubbio può sorgere in chiunque.
In un ufficio una signora rimarcava "il caldo afoso, una specie particolare di calore ..." e, quasi agitata, continuava a ripetere che era "un caldo da terremoti".
Ho sentito tante volte, soprattutto da persone anziane, ribadire la connessione tra "calore strano senza un filo d' aria e il terremoto", ma sinceramente non c' ho mai creduto molto, anche se,specialmente ora, qualche dubbio può sorgere in chiunque.
martedì 25 ottobre 2016
Funghi, novità.
Per rendermi conto di come stia andando effettivamente la nascita dei funghi nella nostra zona, stamattina (ma tardi) ho fatto un breve giro in due località sopra Succisa Pollina, normalmente molto frequentate da paesani e cercatori forestieri. Ho trovato qualcosa, ma soprattutto ho intravisto elementi positivi che fanno ancora ben sperare.
Rispetto all' ultima visita boschiva rimarco (e questo è un dato molto positivo) la presenza di una notevole produzione di castagne (sane, belle e di buone dimensioni).
Rispetto all' ultima visita boschiva rimarco (e questo è un dato molto positivo) la presenza di una notevole produzione di castagne (sane, belle e di buone dimensioni).
ATTENZIONE ...
Sembrano uguali, ma non è così. Il fungo sopra (in dialetto "parpula") è ottimo, quello sotto (amanita falloide) è velenoso mortale.
Grande recupero dei castagni e raccolto in forte crescita.
lunedì 24 ottobre 2016
Sarebbe meglio ...
Forse sarebbe meglio non farne neppure cenno, ma tenuto conto delle tante richieste telefoniche pervenutemi per avere qualche notizia nel merito della nascita dei funghi, pur con tutte le precauzioni dovute alla imprevedibile stranezza di quest' anno, mi permetto di fare qualche valutazione (col punto interrogativo, ovviamente).
Mi sento di dire che forse nessuno (o ben pochi anche tra i più pessimisti) avrebbero immaginato che in tutta l' area del nostro Appennino si sarebbe verificata finora un' annata simile dopo i due anni di cui avete conoscenza. Eppure ... ... ma non è ancora detto.
Certamente, e in ogni caso, la stagione non potrà essere di lunga durata. Tuttavia nel bosco cominciano a comparire diverse specie di funghi e anche i primi porcini di nuova buttata.
Succederà qualcosa? Molto probabilmente questo fine settimana e la settimana prossima daranno " l' ardua sentenza".
I super esperti cosa dicono?
Mi sento di dire che forse nessuno (o ben pochi anche tra i più pessimisti) avrebbero immaginato che in tutta l' area del nostro Appennino si sarebbe verificata finora un' annata simile dopo i due anni di cui avete conoscenza. Eppure ... ... ma non è ancora detto.
Certamente, e in ogni caso, la stagione non potrà essere di lunga durata. Tuttavia nel bosco cominciano a comparire diverse specie di funghi e anche i primi porcini di nuova buttata.
Succederà qualcosa? Molto probabilmente questo fine settimana e la settimana prossima daranno " l' ardua sentenza".
I super esperti cosa dicono?
domenica 23 ottobre 2016
Pioggia debole ...
Pioggia debole e nebbiolina hanno interessato per tutto il giorno il nostro Appennino nei due versanti, quello lunigianese e quello parmense. A Calestano, dove è in corso la Fiera del tartufo nero di Fragno, sono contenti poiché vedono in questo tipo di tempo un possibile recupero della produzione finora scarsa proprio per la carenza di pioggia. Non sono dispiaciuti neppure gli altolunigianesi che si aspettano in settimana l' inizio di una nascita importante di funghi porcini e anche di altre specie.
venerdì 21 ottobre 2016
Sono tornato per funghi
Molti stenteranno a crederci, ma quest' anno per funghi ci sono andato veramente pochissime volte. Si dirà perché ne nascono pochi e può essere non del tutto sbagliato; è tuttavia altrettanto vero che non ho avuto molto tempo a disposizione.
Oggi pomeriggio, però, un giro sui monti con l' amico Benito l' ho fatto, anche se poi più che dalla ricerca vera e propria dei funghi mi sono fatto attrarre dal paesaggio, dai suoi colori, dai profumi e dai suoni.
Oggi pomeriggio, però, un giro sui monti con l' amico Benito l' ho fatto, anche se poi più che dalla ricerca vera e propria dei funghi mi sono fatto attrarre dal paesaggio, dai suoi colori, dai profumi e dai suoni.
Funghi di Benito
Iscriviti a:
Post (Atom)