venerdì 9 ottobre 2015

Dal numero ...

Dal numero delle visite su alcuni post si capisce che l' interesse preminente in questo periodo è quello concernente la nascita dei funghi nel nostro territorio. Ciò è da spiegare probabilmente col fatto che, pur non essendo la produzione abbondante o comunque ai livelli delle aspettative di molti esperti anche del posto, si dà il caso che la nostra zona sia una delle poche in cui i funghi nascono. Bisogna girare abbastanza, ma alla fine tutti raccolgono qualcosa.

Il momento più bello è quello in cui si scoprono ... Voi che ne dite?


 Foto del giorno

mercoledì 7 ottobre 2015

Frutti del bosco

Le foto che seguono vi mostrano due tipi di frutti raccolti in in un tempo piuttosto breve questa mattina e  che i boschi del nostro Appennino ci offrono in questo periodo.



martedì 6 ottobre 2015

Sulla via dei funghi

Come avevo scritto ieri sera, stamattina sono risalito sulla "via dei funghi", ossia la strada che da Succisa conduce al Pian della Faggiola. Strada molto frequentata di questi giorni! Credo di non essere fuori della realtà se mi sbilancio a dire che probabilmente c' erano più mezzi lungo quella strada di quanti ce ne fossero nel paese.   E' evidente che la ragione di tanto traffico fosse la gran voglia di trovare i tanto sospirati porcini .. e molti, alla fine, sono rientrati soddisfatti. La nascita è infatti in evoluzione positiva sia per quantità che per area di produzione.




lunedì 5 ottobre 2015

Ormai ci siamo

Ritengo, e tanti con me, che ormai ci siamo. Mi riferisco a ciò di cui molti mi chiedono telefonicamente notizie: la tanto sospirata nascita dei funghi in questa zona del nostro Appennino. Ebbene dalle comunicazioni che i miei collaboratori mi forniscono dalle varie aree si deduce che un po' dappertutto e a diverse altitudini stanno spuntando e aumentando in numero e quantità.
Non sono andato personalmente a fare il mio giro di ricerca poiché tante altre faccende mi hanno occupato per tutto il giorno, però ho avuto occasione di vederne da altri e vi garantisco che ho visto dei funghi bellissimi. Vi saprò dire qualcosa di più domani. Ciao

domenica 4 ottobre 2015

Sul tempo ...

Sulle condizioni del tempo nel nostro Appennino e in particolare nell' area del monte Giogallo dirò ai tanti che telefonano soprattutto per il legame che il tempo ha con la nascita dei funghi di mettersi tranquilli.
E' piovuto ... è piovuto abbastanza e senza "sperversi". Le nubi viaggiano verso nord e la temperatura si è rialzata notevolmente. Anche i funghi mezzi stecchiti dal vento si sono ripresi e attualmente tutto procede per il meglio. Dunque arrivederci presto.

  Mele di Succisa appena raccolte

venerdì 2 ottobre 2015

Ora 'il marino' ...

Ora 'il marino' ha cominciato a prendere il sopravvento sulla tramontana che ha soffiato incessante da domenica sera. Gli effetti si stanno già vedendo: sono arrivate le piogge (moderate) e la temperatura si è immediatamente rialzata. Tutto ciò è considerato benefico per i prodotti più interessanti del nostro Appennino in questo periodo e, di conseguenza, per l' economia delle famiglie e delle attività lavorative locali.
Speriamo dunque che il tempo proceda in positivo sia per noi che qui abbiamo le nostre radici sia per coloro che frequentano i monti che tutti amiamo.

giovedì 1 ottobre 2015

Un po' di pioggia

Nel corso della giornata è arrivata anche un po' di pioggia. Con l' Orsaro coperto dal cappello di nubi e il vento che soffiava forte da nord est si sarebbe potuto pensare più a un giorno invernale che a uno di primo autunno; per fortuna a rassicurarci c' era il calendario. Quel poco di pioggia è comunque utile più che altro per le castagne che quest' anno si presentano abbondanti, sane e dolci e per i funghi che, finalmente spuntati in quantità sufficiente, sono rimasti  'inchiodati' dal vento avverso.