venerdì 21 giugno 2013

Altre scosse

Altre scosse si stanno succedendo, una di pochi minuti fa è stata avvertita nitidamente. Ho ricevuto notizie, ma da verificare, di lesioni ad antichi edifici.
P.S. (ore 17,15) Da verifiche effettuate anche tramite amici non risultano danni di qualche rilievo in Alta Lunigiana, mentre danni di rilievo maggiore sono dati nel fivizzanese e in particolare a Equi Terme, centri prossimi all' epicentro. 

Terremoto aggiornamento

La scossa di terremoto è stata di breve durata, ma molto intensa. La sensazione di spostamento della propria persona e delle cose è stata nitida e allarmente. Parenti e amici in Lunigiana e altro territorio della provincia di Massa - Carrara mi comunicano cadute di oggetti e di tanta gente sulle strade.

Forte scossa di terremoto

Una forte scossa di terremoto è stata avvertita 3 minuti fa sul nostro Appennino. La gente è corsa ed è in strada. A risentirci.

giovedì 20 giugno 2013

A giugno in campagna

A giugno in campagna c' è molto da lavorare e non c'è tempo per annoiarsi. Si comincia la mattina prima del levare del sole e si finisce tardi la sera. Zappare i campi e annaffiare le verdure negli orti, 'trattare' la vigna con verderame e zolfo, falciare l' erba nei prati e imballare quella seccata dal sole e dal vento. Godere l' odore del fieno o per gli allergici starne lontano. La campagna di questi giorni è assai trafficata e poco è il tempo da dedicare al riposo. E' così un po' per tutti, anche per chi non lavora la terra, anche per chi fa altri lavori. Anche per i ragazzi che hanno gli esami da affrontare.
Oggi come allora, quando andava di moda il detto "Giugno, luglio, agosto ... moglie mia non ti conosco", chi può si dà da fare; non è più il tempo delle vacche e degli asini che tiravano "traze e gabbioni"; ora ci sono i trattori, ma l' opera dell' uomo e il suo sudore sono sempre gli stessi.


Ma in certe ore del giorno gli animali si riposano all' ombra, magari sotto i rami d'un fico.

martedì 18 giugno 2013

Temperature e temporali

Oggi il termometro ha segnato temperature elevate, ma non afose, anche da noi e subito sul crinale Cisa - Orsaro si sono formati i primi temporali che hanno interessato il versante emiliano, Berceto e Corniglio.

Temperatura misurata all' ombra alle ore 14,15

lunedì 17 giugno 2013

Nessuno è disposto a ...

Ovviamente mi riferisco alla mia terra, ma qui nessuno è disposto a lamentarsi del caldo che c' è ... e che sta arrivando. E' pur vero che da noi la vegetazione, ampia e diffusa, fa da regolatore termico e quindi non fa mai eccessivamente caldo o eccessivamente freddo, ma, dopo la presenza estemporanea per tanto tempo del sole in un cielo sereno, nessuno osa esprimere la pur minima richiesta di cambiamento rispetto alla giornata odierna.
Chi vuole, o può, andare al mare a noi assai vicino lo fa e lo faccia ... ma chi può starsene nei nostri posti non cambi idea. Ora come ora sono splendidi e pieni di vitalità.
Ciao a tutti .

domenica 16 giugno 2013

Oggi sul Passo

Nel pomeriggio ho fatto una scappata sul Passo della Cisa. Dopo aver raggiunto il gruppo dei cacciatori di Succisa che si erano ritrovati al "Ristorante La Borella" ho allungato il percorso fin sul valico dove ho incontrato diversi amici.