mercoledì 8 maggio 2013

Se non cambia

Se il tempo non cambia, se tutti i giorni, o quasi, torna a piovere, se la terra non ha la possibilità di asciugare, allora per l' agricoltura la cosa si fa seria. Col terreno costantemente carico di umidità diventa impensabile poter arare e seminare. E si sa che se non si semina non si raccoglie. Coltivare la terra richiede perizia, passione, disponibilità al sacrificio e alla fatica, capacità di adeguarsi ai tempi e ai ritmi della natura. Ma se la natura a volte si dimostra un po' troppo capricciosa e si mette anche di traverso tutto diventa più complicato.Nelle zone di pianura non è ancora possibile entrare nei campi coi mezzi perchè in più d' un caso affondano e la terra si impasta. E anche da noi che siamo in collina e la terra drena molto più in fretta c' è poca differenza. Tutti sperano che presto qualcosa cambi in meglio, anche per affrontare la crisi economica che si fa sempre più pesante con un po' più  di coraggio.

martedì 7 maggio 2013

Colori di maggio

Quando arriva maggio la natura si riveste di mille colori. Non occorre allontanarsi molto da casa per averne una rappresentazione fotografica; basta un centinaio di metri, non di più. E se anche il cielo continua ad essere imbronciato, i fiori che spiccano nel verde dei prati e sotto i castagni possono portare nell' animo qualche sprazzo di sole.


lunedì 6 maggio 2013

L' attacco del cinipide

L' attacco del cinipide galligeno quest' anno si annuncia devastante per i castagneti del nostro Appennino. Non vi è area in cui, appena germogliate le prime gemme, non ci sia la sua presenza massiccia ed estesa. Anche la zona dove un anno fa era stato lanciato l' antagonista non presenta alcuna differenza dalle altre; anzi, la diffusione pare ancora maggiore. E pensare che l' anno scorso sembrava che i castagni avessero resistito egregiamente mettendo in atto un possibile sistema autodifensivo. Non è da ecludere che il lungo susseguirsi di mesi altamente umidi e piovosi abbiano avuto una notevole incidenza sulla proliferazione e la diffusione della temibile vespa cinese.

Tra le foglie e le galle si scorge un nido di passeri.
Cliccando sulle foto potrete averne una visione a ingrandimento naturale.

domenica 5 maggio 2013

Da una strada ...

Da una strada sterrata di montagna a una grande strada di valico. Può essere questo il titolo più adatto a resocontare finora la mia giornata di oggi. Questa mattina, come era stato organizzato, sono salito da Villavecchia fino al Pian della Faggiola con motoseghe, miscela e olio per tagliare le piante e i rami che ancora ingombravano la strada. Compagni stretti di lavoro Stefano Ferrari  e Angelo Figini. Giunti al rifugio, io sono disceso nel tratto che porta alla Pollina. Lungo il percorso ho incontrato Mauro Biselli che ancora stava raccogliendo gli ultimi sassi. Giusto in tempo per salvarci dalla pioggia e dal temporale che si stava abbattendo sul crinale. Proprio il maltempo ha sorpreso gli escursionisti Archeoclub nel percorso Cisa - Cirone - Cisa con ritorno da qui all' "Ostello del pellegrino della Cà Grossa" dove mi sono recato nel primo pomeriggio per una conferenza e l' illustrazione della seconda edizione del mio libro IL PASSO DELLA CISA E LA SUA STRADA (INCONTRO CON LA STORIA). Prima di me il naturalista Angelo Mazzoni ha presentato il suo bel libro FLORA SPONTANEA NELLA TERRA DELLA LUNA. La presenza di un video proiettore è stata di grande supporto a entrambi per illustrare le numerose foto presenti nei due libri.

sabato 4 maggio 2013

Buon lavoro

Alcuni sono convinti che con la crisi economica che colpisce un po' tutti, ma soprattutto i giovani, la terra tornerà buona anche dalle nostre parti. Sarà così?


venerdì 3 maggio 2013

Domenica in Appennino

Domenica prossima, tempo permettendo, nel nostro Appennino sono previste diverse manifestazioni e attività di interesse naturalistico, storico - culturale o anche legate a necessità contingenti.
Nei prati di Logarghena, contrafforte dell' Orsaro declivante verso il Magra e che divide il territorio del comune di Filattiera da quello di Pontremoli si terrà la tradizionale Festa della giunchiglia a cura del Comune di Filattiera. L' interessante programma potrete trovarlo sul sito dello stesso Comune. Questa festa sarà ripetuta la domenica successiva (12 maggio) a cura della Pro Loco e del Comune di Pontremoli.
Lo stesso giorno, organizzato dall' Archeoclub Apuo Ligure dell' Appennino Tosco Emiliano si propone un' Escursione sull' antico percorso Passo della Cisa - Cirone e ritorno.
Volontari della Coop. Giogallo e del Gruppo Cacciatori di Succisa si ritroveranno lungo la strada che da Succisa sale al Pian della Faggiola e al Giogallo, muniti di attrezzi adeguati, per liberarla dalle numerose piante cadute a causa del vetroghiaccio e renderla transitabile. Volontari della stessa Coop. e del Gruppo Cacciatori di Grondola interverranno per lo stesso motivo, invece, domani sul tratto Grondola - Ballo del Lupo veramente disastrato.  

giovedì 2 maggio 2013

Meraviglie in Appennino

In ogni periodo dell' anno il nostro Appennino ci può offrire meraviglie che nascono dal positivo rapporto tra l' uomo e la natura.

I  "fiori di Santa Zita".
Il melo in fiore.
Fiori nella Piana di Santo.
I pavoni di Giacomo