martedì 8 maggio 2012

Sole di maggio

Col sole di maggio la natura torna a fiorire


lunedì 7 maggio 2012

Torniamo a camminare ...

Domenica 13 maggio si tornerà a camminare sulla strada della Cisa.  La Provincia di Massa Carrara, in collaborazione con il Comune di Pontremoli e l'Associazione "Farfalle in cammino", ha organizzato un interessante percorso turistico denominato "Camminando sulle orme di Napoleone", dal Passo della Cisa a Montelungo. Il programma potete trovarlo su quei siti. Per quello che mi riguarda vi dirò che sono stato invitato a relazionare sulla storia della strada della Cisa unitamente al Prof Luciano Bertocchi, uno dei maggiori esperti di storia pontremolese. Sperando in un tempo accettabile, vi dirò: "Benvenuto a chi vorrà partecipare".

sabato 5 maggio 2012

Il tempo in diretta

Come previsto dal servizio meteo, dalle nostre parti piove a intermittenza fin dalle prime ore del giorno. Nel versante emiliano, verso Parma tira il vento forte, ovviamente il marino. Un pò come ieri sera in cui il cielo era sereno e il marino spirava forte dal crinale della Cisa verso la pianura, mentre nel versante appenninico della Lunigiana il cielo era nuvoloso senza un alito di vento.

venerdì 4 maggio 2012

Passo dopo passo

Passo dopo passo, al fine di risolvere la crisi, siamo passati dai consigli (o se volete imposizioni) "dell'Europa" a quelli del capo dello stato, alle (non) decisioni del parlamento; dai decreti dei governi politici  a quelli del governo tecnico. Poi si è andati oltre, fino ai supertecnici e anche qualcosa di più. Adesso siamo alle proposte dei "tagli" via web e alla delazione. Prossimamente ci si rivolgerà a qualche cartomante o, forse meglio, a qualche santo in paradiso. Magari si tornerà alle liturgiche rogazioni affinché, in una stagione arida come quella attuale, piova un pò di denaro per pagare le bollette, o idee nuove per creare un pò di lavoro.

giovedì 3 maggio 2012

In mezzo a tanti ...

In mezzo a tanti sapientoni ... luminari dell'economia ... soloni della politica, si fa sempre più pressante l'attesa per il ritorno di Socrate.
Socrate, uno dei veri grandi della storia umana. L'unico, secondo l'Oracolo di Delfo, che sapeva di non sapere.
"Adesso c'è chi sa tutto ... in ogni campo! E dà lezioni agli altri, con supponenza e presunzione, forte del suo curriculo. Cita paroloni, magari in altra lingua, incomprensibili ai più o a molti poveri vecchi "ignoranti". Cita cifre e dati ... e ...
Per favore, chiamate una casalinga, una mamma che tiene in piedi la famiglia, una lavoratrice nel pubblico o nel privato, un onesto lavoratore dipendente o autonomo che sia, un contadino 'dalle scarpe grosse' ... e i conti torneranno. La gente è stufa di tanti comandanti, e aspetta che si affacci al mondo un nuovo Socrate".

mercoledì 2 maggio 2012

Prati e fiori a maggio

Un antica cantilena del nostro Appennino recita così: "Cucù,cucù ... aprile non c'è più. E' ritornato maggio il tempo del formaggio ...". Per il momento il verso del cucù non si è ancora sentito, mentre l'erba e i fiori dei prati sono pronti a far produrre un formaggio gustosissimo.

martedì 1 maggio 2012

Il problema ...

Nella ricorrenza della Festa del lavoro ... (o dei lavoratori), nelle dichiarazioni dei potenti o in quelle più umili nelle piazze se ne sentono, diciamo in sintonia con la stagione, di tutti i colori. Prescindendo dal ruolo che i vari oratori (sarebbe meglio dire dichiaranti) hanno all'interno delle istituzioni e della società, e che in qualche modo li assolve ( o li condanna ... per conclamata reticenza), ciò che stupisce è l'insistere sul problema della "crescita" e il confronto con alcuni periodi della storia. "Si fecero sacrifici, che erano di per sé ineludibili, si andò avanti e si giunse alla  conquista del benessere". Nulla da dire su quanto accadde. Il problema odierno, assai più grave, è invece il rovescio: "Inserire la marcia indietro e rinunciare a ciò che per alcune generazioni è stato il frutto di veri sacrifici, di lotte e di sudore nella speranza del progresso ... e scoprire che era tutta un'illusione". Peggio ancora è vedere che a fare i sermoni sono i 'soliti furbi' in mezzo al branco dei 'soliti coglioni'.