lunedì 6 febbraio 2012

Anche gli animali

Anche gli animali stanno soffrendo le condizioni climatiche di questi giorni. Più protetti sono quelli domestici, un pò meno quelli che abitualmente vivono all'aperto. Con la neve e il freddo intenso tutte le bestie tendono ad avvicinarsi alle abitazioni per trovare cibo o forse maggior 'sicurezza psicologica'. La foto che segue, scattata mezz'ora fa, vi mostra dei bovini a Cà di Manghino, in prossimità del campo sportivo di Succisa Pollina.
Circola qualche voce su orme di lupo non lantane dai paesi.



Gelo e antidoto ...

Le foto che seguono mostrano un dettaglio del ghiaccio che ci attanaglia e un antico antidoto appenninico al freddo.

Anche le sorgenti (non è così facile) stanno gelando
Il bosco è stato il padre nobile e generoso verso i figli della montagna
In primo piano il tronco di un castagno secolare, ora ad alto rischio.
(Foto di questa mattina)

domenica 5 febbraio 2012

Molti dei problemi

Molti dei problemi di oggi sono stati determinati dalla legittima aspirazione a rendere più facile ed agevole la vita quotidiana. Le comodità hanno il loro prezzo, e spesso molto elevato. Chi tiene il suo passo è la natura ... che non guarda in faccia a nessuno. Fino ad alcuni decenni fa, in previsione di fitte nevicate, ogni famiglia teneva il suo badile accanto alla porta d'ingresso per ripulire il varco verso la strada principale, carrozzabile o mulattiera che fosse. Sulla stufa accesa di giorno e di notte si metteva il mattone pieno per riscaldare lenzuola o materassi. In alcuni paesi  era in uso "il prete", un debole braciere delegato a favorire il sonno ... o, se volete, il sogno dell'amore. I costi erano legati all'iniziativa personale, all'intraprendenza e all'olio di gomito. Poi si è preferito delegare a enti istituzionali, ad  aziende nate apposta e specializzate la soluzione di ogni problema climatico ed esistenziale. Tirare fuori i soldi, pagare ... ...pagare, ascoltare chiacchiere e sermoni .. si può dire è ormai ciò che conta. E piangere sui danni, perché chi è predisposto intervenga o ce li rimborsi.
Il culmine del benessere forse è stato raggiunto? Chi lo sa? Ognuno faccia una seria riflessione sulla vita dei propri genitori, dei propri nonni e bisnonni, Ma anche sulla Storia.. .e chissà che non recuperi il percorso evolutivo e anche il senso profondo o ingannevole di questa odierna Umanità!

sabato 4 febbraio 2012

Il gelo

 Il gelo continua imperterrito; non è certo una novità né per noi di questa parte dell'Appennino, né per il resto d'Italia o d'Europa. Dunque non vogliamo spettacolarizzare questo fenomeno naturale; tuttavia non si possono passare in sott'ordine i problemi che sta producendo. Oltre alle comuni difficoltà inerenti alla maggioranza di una popolazione non più giovane che abita i nostri paesi e ai disagi che la montagna di per sé comporta, sono le bassissime temperature, costanti nell'arco della giornata, a causare problemi e danni a innumerevoli famiglie rimaste senza acqua calda o fredda o senza riscaldamenti. Per fortuna, a temperare l'aria, quasi in ogni casa di origine contadina c'è ancora una stufa a legna alla quale nessuno se l'è sentita di rinunciare.

Quando la neve copre la terra e il gelo si fa pesante è facile vedere animali selvatici vicino le case, certamente in cerca di cibo e di riparo. In questi giorni stormi assai numerosi di uccelli, in particolare passeri e pettirossi , ma anche cornacchie, vengono a mangiare insieme ai volatili da cortile; e fuori dei recinti si notano orme di volpi e altri predatori. D'altronde tutti hanno il diritto naturale di nutrirsi per non morire di fame! Mi diceva un amico, giusto oggi pomeriggio, che due pipistrelli, ai nostri tempi piuttosto rari, ieri sera hanno fatto diversi tentativi per introdursi in casa. Una volta non era difficile vederli ripararsi al caldo delle stalle. Meno male che fino a pochi giorni fa c'era chi esprimeva pareri del tipo: " Il freddo e il gelo di una volta non vengono più!"; " Ormai l'inverno è quasi finito!". Sì, col cavolo! ... Gli animali non hanno il cappotto, il piumone o i termosifoni nei loro rifugi e il loro comportamento ci informa che l'inverno c'è ancora.

venerdì 3 febbraio 2012

Alti rischi

Le condizioni meteo, con temperature bassissime (- 7 alle 13,30 di oggi), cielo sereno e vento nordico, ulteriore diminuzione nelle ore serali e notturno - mattutine, non molta neve a fare da coperta, costituiscono seri problemi per gli impianti idrici e di riscaldamento. Il gelo sta penetrando sempre più in profondità e già sono molte le famiglie in difficoltà. Se si tiene conto che moltissime abitazioni dei nostri paesi appenninici sono chiuse per ragioni di emigrazione non è difficile prevedere rotture ai contatori, alle tubature esterne e interne, e ai termosifoni. Nelle case abitate si lascia scorrere un filo d'acqua per salvare gli impianti, con aumento, come tutti possono intendere, delle bollette. Sarebbe quindi necessario informare il Sindaco e il Gestore perché intervengano nei modi adeguati affinché dopo la calamità non ci sia anche la beffa.

giovedì 2 febbraio 2012

Adesso è il ghiaccio

Adesso, più che la neve sono le basse temperature e il ghiaccio i potenziali problemi. Da - 5 a - 10 secondo le ore del giorno. Sulle strade è stato gettato molto sale e va riconosciuto che Comune, Provincia e ANAS si sono dati molto da fare. Anche sull'A 15 il transito è stato garantito, e anzi si è molto intensificato quello dei TIR, anche per le difficoltà sull'Autostrada del Sole. Problemi si sono avuti e probabilmente si avranno a carico degli impianti idrici e dei contatori, tenuto conto che la nostra zona solo raramente conosce condizioni meteo polari. L'ultima volta è stata nel 1985.
Vi mostro alcune foto di oggi.

 Veduta di Pontremoli e media Valle del Magra da Traverde


 Interno del borgo della Colla di Succisa


Grondola, Maestà sulla Provinciale del Bratello



mercoledì 1 febbraio 2012

La bufera continua

La bufera continua senza tregua con vento impetuoso e gelido.

 
Succisa Pollina, La Piana, ore 11

Guardate che spettacolo! Riconoscete questa immagine? E' una foto che ho scattato alle 14,30 di oggi.
Affinché non abbiate dubbi sul luogo, eccone un'altra della stessa ora.
Si tratta del celebre Santuario sul Passo della Cisa